GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Rolando del fu Ugo che dall'atto del 1144 risulta fratello del card. Guglielmo.
G., che a partire dal 29 apr. 1140 (giusta la datazione grande concilio riformatore del maggio 1135, convocato da Innocenzo II a Pisa, dove il pontefice si era rifugiato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Rodi sollecitando per il D. il priorato vacante di Roma e Pisa e nella stessa data chiese al vicario dell'Ordine in Italia Guglielmo Del Carretto come "frater miles" dell'Ospedale, e nel medesimo periodo fu impegnato da problemi di debiti e da altre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] al terzogenito Teodoro e al quartogenito Guglielmo, a meno che, nel frattempo persona, all'hora fo preso messer Odo da balestrieri, et difesa che era in quello sec. XIV-XVI), a cura di N. Caturegli, Pisa 1929, pp. 192-195; Lettres secrètes et curiales ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] maleficiato il duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve-Berg. condanne al rogo. L'"oscuro frate milanese" dovette ricevere da lui non solo consigli, ma anche "incoraggiamento e all'Età moderna. Catalogo della mostra, Pisa 1994, pp. 172 s. (scheda ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] i cronisti discordano, se egli fosse di stanza a Pisa o a Parma (dove era vescovo suo fratello Giovanni agli avversari della pars Vitanorum.
Cacciato da Como, Rusca si rifugiò con Ottone candidato ducale, il milanese Guglielmo Pusterla.
Nonostante le ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] e Ruggero "de Maraboto", a fungere da arbitro della pace fra Genova e i : la tregua con Pisa (caldamente sostenuta dal pp. 210, 288; II, p. 133; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] Castelnovo ne’ Monti nel 1841 per recarsi prima a Pisa e poi a Palermo, dove si iscrisse alla facoltà Firenze, ibid., IV (1853), pp. 425-458; Di Guglielmo Favre e della vita di Gianmario Filelfo scritta da lui, ibid., IX (1859), pp. 87-127; Leonardo ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] sempre riferita a un Folco nel 1192 (Guglielmo Cassinese, doc. 1492, p. 150) commerciali in Oriente, del resto confermati da una serie di trattative commerciali stipulate tra auspice Clemente III, fu concluso con Pisa.
Nel 1189 il C. partì per ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] di alleanza con Pisa venne sancito nello i marchesi Malaspina, attestati esplicitamente da un più tardo atto notarile Chiaudano - R. Morozzo Della Rocca, Torino 1938, pp. 104, 224; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] composta da Tommaso, Pazzi, Malegonnelle, Strozzi e quindi da Francesco Girolami e dal protonotario Guglielmo Capponi. di parte per farvi un granaio, in quanto dopo la riconquista di Pisa non ve n’era più necessità. Ricoprì di nuovo la carica di ...
Leggi Tutto