RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Pisa e la Maremma, Napoli e Puglia. Gestì gli interessi di Luca e Miniato Del Sera, di Bardo Altoviti, di Guglielmo Serristori di Stoldo di Filippo e Bernardo. La compagnia di Pisa fu ereditata da Giorgio di Luca. I Rinieri si estinsero nel 1640 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Ronconi, esordì nel 1859 a Pisa nella Gemma di Vergy di Donizetti consueti del suo repertorio, cantò anche in Guglielmo Tell, L’ebrea, L’africana, Faust; Odessa; a fine anno si produsse a Madrid. Da allora le sue tracce si fanno sempre più scarse e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] da canzonetta, che permea il restante componimento, e in genere l’intera raccolta.
I libri più significativi sono il secondo (1584, dedicato al duca Guglielmo Itinerari nella storia della musica di Cremona, Pisa 2013, ad ind.; The New Grove dictionary ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] a scongiurare una nuova invasione del giudicato di Torres da parte del giudice cagliaritano Guglielmo di Massa, cui sembra alludere la lettera di di Torres, che, scomunicato dall'arcivescovo di Pisa per essersi rifiutato di restituire il castello di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] e che nel 1232, insieme con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia; il Genova tra Due e Trecento, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] , delli Uomini valorosi, e illustri..."): l'edizione venne stampata daGuglielmo Rovilio a Lione nel 1546 e, sempre nello stesso anno fu condannato a vita a stare rinchiuso nella torre di Pisa. Fino a circa il 1560 dovette patire un regime carcerario ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] un figlio di nome Lemmo (Guglielmo).
Il primo membro della con i Battosi, ed è proprio da questo momento che Buglione emerge tra i quali seguì, dal 1342 al 1369, l’assoggettamento a Pisa. Negli anni Trenta Bendinello di Buglione Rossiglioni fu un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] era molto complessa: Volterra, dilaniata da dissidi interni, non era più un all’ordine del giorno e nel 1305 Guglielmo Visconti di Ricoveranza (un esule pisano al 1307), sostenuto dai Comuni di Genova e Pisa ma contro il parere di Beatrice e della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] Pisa - comportò una profonda trasformazione degli assetti politici interni genovesi con l'avvento del regime del capitano del Popolo Guglielmo Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 505; M. da Canal, Cronica, a cura di A. Zon, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] l'accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo Novello con i parenti del ramo di Modigliana - sancito pochi a scortarne la salma da Buonconvento - dove Enrico era morto nell'agosto del 1313 - di nuovo a Pisa. In quei pochi mesi ...
Leggi Tutto