SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] di casa ben quattordici libri suoi di musica da chiesa e devozionale di vario organico, dalla voce fu accolta nel monastero di S. Guglielmo, dove rimase in educazione per otto anni a cura di B.M. Antolini, I, Pisa in corso di stampa; G. Giovani - S. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] il suo Comune e Pisa con la mediazione di papa Clemente III. Il 16febbr. 1190 fu testimone a un mutuo concesso a Guglielmo Doria e a ); nel 1244, a nome del figlio Nicolò, forse assente da Genova per affari, consegnò a un mercante un carico di guado ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Livorno, all’Alfieri di Torino, al Verdi di Pisa e di Padova, al Sociale di Mantova, Un ballo in maschera, nel 1965 Guglielmo Tell, che riprese al Nuovo di Torino prezioso video DGG della Bohème scaligera diretta da Herbert von Karajan.
Fonti e bibl ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] il fratello Anton Guglielmo cadde prigioniero, così che il L. si trovò ad affrontare da solo la difficile s., 334-357, 362 s., 368 s., 370-403; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 301, 303 s., 315 s., 318, 321, 325-327, 329, 331- ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] da Vincenzo Monti a Ippolito Pindemonte, da Andrea Mustoxidi a Giustina Renier Michiel, daGuglielmo Manzi a Jacopo Vittorelli, da M. Forcellini, Diario zeniano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1502), a cura di C. Viola, Pisa-Roma 2012. ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] dottori sia il nonno del M., Guglielmo, sia il padre Paolo, l’ mercanti. Il nuovo doge estromise il M. da ogni incarico ufficiale di governo. Egli per il e distrutta ed egli costretto a rifugiarsi a Pisa. Ritentò l’impresa l’anno successivo, ma ancora ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] locale. Studiò giurisprudenza a Lucca e a Pisa, ove conseguì a dottorato iurisutriusque e fu un diploma di nobiltà. Il duca Guglielmo V di Baviera, che probabilmente l ad limina furono effettuati in sua vece da un tal canonico Filiberti.
La sorte non ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] 1821, Ludovico Sauli d’Igliano, Guglielmo Moffa di Lisio, Santorre di Santa fellonia, eseguita 'in effigie' il 2 ottobre: da sei mesi era riparato in Spagna. Le avventurose per le agitazioni all’Università di Pisa nel 1842 e sospettato per le ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] fu in contatto con Guglielmo Peirce e Paolo Ricci, in venti puntate pubblicato nel 1942; Alla difesa di Pisa, un album per ragazzi dello stesso anno; il U. Piscopo, Futuristi a Napoli. Una mappa da riconoscere, Napoli 1983; M. D’Ambrosio, Emilio ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata daGuglielmo di Paolo Altoviti, vicario della Valdelsa dal 498; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, ad ind.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, ...
Leggi Tutto