BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] della città da Marchisino di Lorsica.
Intanto, a partire dal 1162, erano riprese le ostilità con Pisa. Nel ibid. 1938,ibid., LXXIX; III, ibid. 1942,ibid., LXXXIX,ad Indices; Notaio Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. G. Krueger-R ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] che nel 1583 vietò la vendita a Roma da parte dei menanti di «libri, historie, ancora guidata dal cardinale Guglielmo Sirleto con lo scopo di ’Uffizio, Italia, in Dizionario storico dell’Inquisizione, I, Pisa 2010, pp. 351 s.; R. Savelli, Censori e ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] conte e poi primo re di Sicilia.
Alla morte del duca di Puglia Guglielmo (25 luglio 1127), il D. aiutò Ruggero II, conte di Sicilia, aiuto fuori del Regno a Pisa, sostenne da solo una' pesante controffensiva effettuata da Ruggero II, riuscendo ad ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] C. a Roma insieme con Rinaldo da Piacenza, altro uomo di fiducia di somma fu mandata immediatamente a Guglielmo de Villehardouin, principe di Con i rinforzi portati dal C. dalla Francia Pisa poté finalmente essere vinta e costretta, nel maggio del ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] diritto canonico a Pavia, Pisa, Ferrara, e grande consiliatore dei suoi talenti letterari. Quando Guglielmo fondò la Rota mantovana, fu e società tra Medioevo ed Età moderna, in Gandolfino da Roreto e il Rinascimento nel Piemonte meridionale, a cura ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] Annali in anni difficili da vivere e da descrivere. Quando cominciò attento al Mediterraneo, ai suoi porti principali come Pisa e Genova, alla Sardegna, al Regno di con l’anno 1173 e nel 1174 Guglielmo Caligepallii risulta il nuovo cancelliere del ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] da tempo fatto alla sua Chiesa "in castro et comitatu de Bretonorio". L'anno successivo, venendo incontro alle sue lamentele, il pontefice incaricò Guglielmo n. 98; P.F. Kehr, Papsturkunden in Pisa, Lucca und Ravenna, in Nachrichten von der Königl. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Gherardo dell'Amola per i diritti e il possesso di Casola, da cinquant'anni usurpati dal conte. Ma anche quando, nel 1203, fu podestà a Pisa; in questa veste giurò a Porto Venere una tregua con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola rappresentanti del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] dei Rapporti con il Parlamento nel dicastero presieduto da Adone Zoli e confermato nello stesso incarico l’ 1958; Il diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America, Pisa 1960; Profili dell’evoluzione costituzionale delle Colonie americane (1606- ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] XXVII, sec. XII, p. 199) l’arcivescovo di Cagliari, Guglielmo, fa una donazione a S. Lorenzo di Genova e dice: « chiedere aiuto a Genova e a Pisa, antiche alleate del padre. Questa ipotesi è stata ripresa da Putzulu, che ritiene Torbeno forse fratello ...
Leggi Tutto