CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , Pietro Cavallini, Roma 1953; P. Cellini, Di fra' Guglielmo e di Arnolfo, BArte, s. IV, 40, 1955, della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] del regno normanno di Sicilia, con leggende greche, e infine daGuglielmo II, ma con leggende latine. Ancora con una b. venivano Cipro e di Armenia, le città marittime di Venezia, Genova e Pisa e i loro emuli dell'interno, l'Italia meridionale, la ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] avversata da papa Giovanni XXII (1316-1334), quanto sostenuta dall'ambiente francescano con Guglielmo di Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] lavori condotti nel coro della cattedrale di Canterbury (1174-1178) daGuglielmo di Sens, che appare, nei confronti dei monaci, il concesse ai maestri di maggior fama, come Buscheto a Pisa o Lanfranco a Modena. In effetti la situazione italiana è ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] 'Altes Mus., costruito nel cuore di B. da Schinkel per volere di Federico Guglielmo III di Prussia.Il ruolo del Medioevo non dal pulpito di Giovanni Pisano per la cattedrale di Pisa, andate distrutte durante la seconda guerra mondiale. Il ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Sicilia, come quella del normanno Guglielmo II (m. nel 1189), e una donna, seduti tra racemi, affiancati da due accompagnatori e poggianti i piedi su un smalti, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di Monreale (quella di Guglielmo I, costruita dopo il 1183 per volere di Guglielmo II, nota da stampe e descrizioni antecedenti all della Metropolitana, trittico della Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] campanile patrocinata dall'arcivescovo Guglielmo di Ravenna (1137-1152 degli Angioini. Nel 1272 la città venne elevata da Carlo I (1263-1285) al rango di M. Schiani, S. De Stephano, I-VIII, Milano-Napoli-Pisa 1873-1893; IX, a cura di S. Leone, G. ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] filosofico preciso, teorizzato da monaci e chierici, mai da artisti, nei grandi centri di Chartres (Guglielmo di Conches e . 146-153, figg., 212ss., 219ss.). Nel pulpito del duomo di Pisa, completato nel 1311, Retorica ha lo scettro e, in accordo con ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] era testimone, insieme ai pittori Berto di Guglielmo, Gregorio di Paolo da Venezia e Pietro Giacomo dalle Masegne, a 189-205: 192; id., La questione bolognese negli affreschi del Camposanto di Pisa (1931), ivi, 1973c, pp. 207-226; A. Rizzi, Profilo ...
Leggi Tutto