GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] al terzogenito Teodoro e al quartogenito Guglielmo, a meno che, nel frattempo persona, all'hora fo preso messer Odo da balestrieri, et difesa che era in quello sec. XIV-XVI), a cura di N. Caturegli, Pisa 1929, pp. 192-195; Lettres secrètes et curiales ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] maleficiato il duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve-Berg. condanne al rogo. L'"oscuro frate milanese" dovette ricevere da lui non solo consigli, ma anche "incoraggiamento e all'Età moderna. Catalogo della mostra, Pisa 1994, pp. 172 s. (scheda ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] e Ruggero "de Maraboto", a fungere da arbitro della pace fra Genova e i : la tregua con Pisa (caldamente sostenuta dal pp. 210, 288; II, p. 133; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] di alleanza con Pisa venne sancito nello i marchesi Malaspina, attestati esplicitamente da un più tardo atto notarile Chiaudano - R. Morozzo Della Rocca, Torino 1938, pp. 104, 224; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] da canzonetta, che permea il restante componimento, e in genere l’intera raccolta.
I libri più significativi sono il secondo (1584, dedicato al duca Guglielmo Itinerari nella storia della musica di Cremona, Pisa 2013, ad ind.; The New Grove dictionary ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] a scongiurare una nuova invasione del giudicato di Torres da parte del giudice cagliaritano Guglielmo di Massa, cui sembra alludere la lettera di di Torres, che, scomunicato dall'arcivescovo di Pisa per essersi rifiutato di restituire il castello di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] e che nel 1232, insieme con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia; il Genova tra Due e Trecento, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] , delli Uomini valorosi, e illustri..."): l'edizione venne stampata daGuglielmo Rovilio a Lione nel 1546 e, sempre nello stesso anno fu condannato a vita a stare rinchiuso nella torre di Pisa. Fino a circa il 1560 dovette patire un regime carcerario ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] Pisa - comportò una profonda trasformazione degli assetti politici interni genovesi con l'avvento del regime del capitano del Popolo Guglielmo Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 505; M. da Canal, Cronica, a cura di A. Zon, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] l'accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo Novello con i parenti del ramo di Modigliana - sancito pochi a scortarne la salma da Buonconvento - dove Enrico era morto nell'agosto del 1313 - di nuovo a Pisa. In quei pochi mesi ...
Leggi Tutto