CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] occasione dello squittino per l'elezione del capitano e podestà di Pisa; il fine della riunione era quello di riuscire ad ottenere incarichi da parte dei migliori cittadini concludeva: "Da qui procedeva che uno Piero Corsini, uno Guglielmo de' ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] a Roma presso il collegio "Bandinelli" e all'università di Pisa, dove ebbe per maestri G.L. Berti, A. F. del vescovo Ricci il F. fu ritenuto da Ferdinando III il candidato più idoneo a delle idee repubblicane (come Guglielmo Bartoli, Luigi Polloni e ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] sua spada a mo' di croce per terra. Da questo momento ebbe inizio la vita solitaria di G insediamento eremitico di s. Guglielmo di Malavalle: le riserve G. confessore dell'Ordine eremitano di s. Agostino…, Pisa 1614; S. Razzi, Vite de' santi e beati ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] Lombardi di Verdi e nel Guglielmo Tell di Rossini. Nel IV, ibid. 1884, pp. 311 ss.; F. da Fonseca Benevides, OReal Theatro de São Carlos, Lisboa 1883, Accad. degli Immobili ed il suo teatro la Pergola, Pisa 1926, pp. 219-9221; A. Cametti, Il teatro ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] cacciata del signore di Lucca, tanto, da meritare il titolo di "padre della patria", da essere eletto nell'agosto di quell'anno 1508-09, per garantire Lucca, dal pericolo che, conquistata Pisa, i Fiorentini potessero volgersi contro la città. I legami ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del Medio Evo XV e XVI, I, 1, Milano-Napoli-Pisa 1884, ad ind.; Id., Disastri antichi e 1907), pp. 27, 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] tra i Comuni di Genova, Firenze e Lucca contro la rivale Pisa; mentre il 22 marzo 1252 fu presente, come consiliarius, all' tale scopo costituita e formata, oltre che da lui, da Lanfranco Pignolo, Guglielmo di Multedo e Marino Usodimare. A partire ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] la sua vedova era una sorella di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di , e rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di del marchese d'Este.
Nel 1243fu a Pisa, ancora una volta come podestà. I ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Solera, da Paolo Serrao (Napoli 1857), Pierantonio Tasca (Berlino 1898) e Filippo Guglielmi (Berlino -1984), Varese-Piacenza 1985, p. 320; G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, p. 192; D. Rubboli, Le prime al teatro del Giglio (1675 ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] da Anna Maria Luisa de' Medici (Casciu, 1984-85) per la villa della Quiete (Vestizione di s.Guglielmo d . 246 s., 253; M. C. Improta, La chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, Pisa 1986, pp. 14, 73 s., fig.22, tavv.XXVIIs., XXXI s.; U. Thierne- ...
Leggi Tutto