GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di lanciare una controffensiva guidata dai Gherardesca di Donoratico e daGuglielmo di Capraia, giudice d'Arborea, la quale, travolte mutavano rapidamente e, al posto dell'ormai declinante Pisa, il principale avversario dei Genovesi era Venezia, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] famiglia trovarono ospitalità nella casa di Guglielmo Bevilacqua, mentre Francesco Novello proseguì Marsiglia, Savona, Genova e Pisa, a Firenze. Fu un viaggio a Francesco Novello 118.000 ducati d'oro, promessi da suo zio Niccolò (II) come dote per l ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] di Pisa e cardinale di S. Maria in Trastevere, il cistercense Baldovino, in qualità di Armagh, per preparare un sinodo da tenersi a Kells nel mese di marzo vedeva contrapposto al conte di Nevers Guglielmo III (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi buoni coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio quale tuttavia poté evadere, rifugiandosi a Pisa, donde, dopo una breve sosta ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] . Suoi fratelli furono certamente Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e Lanfranco. . Nel 1278 il D. fu scelto da Orietta, vedova di Mariano Doria, e dai in vista di un accordo con la sconfitta Pisa (20 dicembre). Non si hanno altre notizie sul ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] Per la sua fama di letterato, Vespasiano da Bisticci gli dedicò un profilo nelle sue Vite il matrimonio tra suo nipote Guglielmo e la figlia di Piero dei eminenti cittadini: Filippo dei Medici arcivescovo di Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] C. studiò di adattarvi una pompa a vapore derivata da quelle a lui note di Saveri e di Papin.
delle dogane a Livorno e a Pisa e raggiunse nel 1793 il Marucelliana. Ma si veda anche, per Luigi Guglielmo: Nouvelle biographie générale, VIII, Paris 1155 ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII daGuglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] la Sardegna e aveva stretto intese con Pisa e con Milano. Il C. continuò in Gerolamo Urbano, secondogenito di Arnaldo Guglielmo, signore di Pontils, Santa Perpetua marchese Salvatore e si stabilì nell'isola. Da lui ebbero origine tre rami: quello dei ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] quelli destinati all’assistenza dei pazzi» (Cerletti, 1916, p. 194).
A Pisa il giovane mostrò da subito un particolare interesse per l’antropologia, il cui insegnamento, tenuto daGuglielmo Romiti, inserì fra i corsi a scelta dei primi tre anni. Nel ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona daGuglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Pisa e Crema a Gabriele Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Guglielmo 57; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia ...
Leggi Tutto