• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [180]
Storia [136]
Religioni [73]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [29]
Diritto [21]
Geografia [12]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] alla stretta dei nemici; il trattato di Vercelli (ottobre 1495) con il Moro, gli dà l'illusione che il duca di Milano ritorni parte importantissima nella sua diffusione. Il cluniacense Guglielmo da Volpiano, lombardo, nominato abate di San Benigno ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] Costanzo, tanto da patirne l'esilio, come contro i Niceni troppo lassi, tanto da finire scismatico. Anche Eusebio da Vercelli, poi i papi più grossa questione relativa al giudicato di Cagliari. Guglielmo, riconosciutone signore, con l'aiuto di Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 'Italia settentrionale di due divisioni agli ordini del generale Guglielmo Pepe reduce dall'esilio politico. Ma il Borbone, in marcia da Vercelli a Novara, una protegga il passaggio sulla Sesia ponendosi in traverso alla strada Vercelli-Palestro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] medicina e chirurgia (fig. 22). Nella stessa epoca di Guglielmo da Saliceto e di Lanfranco, Bologna ebbe nel suo Studio, salito di medicina a Torino; Bernardino Larghi di Vercelli, che si può considerar precursore della medicazione antisettica ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] il fondatore Guglielmo di Champeaux, maestro e poi avversario di Abelardo che ne racconta la fondazione (Patrol. lat., CLXXVIII, col. 115 segg.): Ugo, Riccardo e Adamo di S. Vittore furono di questa congregazione come pure Tommaso da Vercelli; di S ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] per Lodovico il Moro verso il 1486 dall'ingegnere ducale Guglielmo da Camino. La villa è ricca di affreschi e di importanza per essere all'incrocio delle strade Pavia-Novara e Milano-Vercelli, divenne centro del pago, poi del comitato franco, detto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

ANSCARICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] dopo, ché il 21 aprile 902, in diploma emanato da Vercelli, Lodovico di Provenza, re ed imperatore, fa una meridionale e poi a Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – REGNO DI GERMANIA – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARICI (1)
Mostra Tutti

EREMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare. Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] ), ecc. Fra gli eremi o romitaggi più antichi e celebri sono quelli di Monte Vergine in Italia, fondato da S. Guglielmo di Vercelli; di Einsiedeln in Svizzera; di Monserrat in Spagna, ecc. Bibl.: Rufino, Historia Monachorum, in Patr. lat., XXI, coll ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DI NORCIA – ORIENTE CRISTIANO – GREGORIO DI TOURS – CRISTIANESIMO – PAOLO DI TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREMITI (2)
Mostra Tutti

CANDELO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Vercelli con 2948 abitanti, dei quali 2056 accentrati nel capoluogo, che è situato a 340 m. s. m., a 37,2 km. da Vercelli. Il borgo è antichissimo; di notevole vi è specialmente [...] avanzi di costruzione di altri due, Ponderano e Magnano, tutti in territorio biellese - raggruppamenti di case recinte da mura e vegliate da torri in cui si ricoveravano a difesa, quando sovrastavano minacce o pericoli, gli abitatori dei borghi e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – BIELLESE – TORINO

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] elezione, fece appello all'abate di St-Bénigne di Digione, Guglielmo da Volpiano, e gli assegnò la carica abbaziale di St-Evre e la Mosa e il Reno; in settembre riunì un concilio a Vercelli, attraversò il Giura per recarsi a Besançon e Langres, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali