BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] , in particolare di Novara e di Vercelli, loro antichi antagonisti.
Il B. una tregua, nella quale il B. funse da testimone. L'atteggiamento antivercellese del B. e di intessere intrighi per insediare sul trono Guglielmo di Monferrato, ma già l'anno ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] 1610) conosciamo un pagamento da parte della Confraternita dei SS , pp. 76 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino Sciolla, L'arte a Trino e nel suo territorio, Vercelli 1977, p. 19; G. Romano, Studi sul paesaggio, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] monastero delle clarisse di S. Guglielmo di Ferrara. I legami intercorsi in particolare dal vescovo di Vercelli Giovanni Fieschi, conducevano una politica sacra pagina. La stima e l'amicizia dimostrata da Gregorio XI nei confronti del F. non venne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] ultime due città, nonché di Pavia, di Novara, di Vercelli, del Seprio e della Martesana. Pure scomunicati furono Guido da Biandrate - che aveva sostenuto Vittore IV fin dalla sua elezione - e Guglielmo di Monferrato, mentre il 28 aprile venne colpito ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] crociata nella sua diocesi e a Vercelli, Parma, Ferrara e Bergamo. Nel insieme con Guglielmo (del Piemonte) vescovo di Modena, l'abate Guglielmo di S Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 124, 132 s.; ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...]
Nel 1678 è documentato come governatore di Vercelli. La sua carriera subì una battuta d sabaudo si scontrò con le armate comandate da Catinat. Nel giugno del 1690 San Martino seconde nozze aveva sposato Leopoldo Guglielmo di Königseck, cavaliere del ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] avversari della pars Vitanorum.
Cacciato da Como, Rusca si rifugiò con ducale, il milanese Guglielmo Pusterla.
Nonostante le , Il Rusco, ovvero Dell’historia della famiglia Rusca, Venezia-Torino-Vercelli 1664, pp. 103-116; G. Rovelli, Storia di Como, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] a Roma (sempre nel 1066) accompagnato da pochi confratelli; vi andò anche Cuniberto che, a detta dei biografo di B., Guglielmo, era amico personale dell'abate. Dopo una era venuto alla Chiusa il vescovo di Vercelli, un simoniaco, e già i suoi ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Mantova, al Chiabrera di Savona, al Civico di Vercelli, al Verdi di Trieste, al Sociale di Rovigo Un ballo in maschera, nel 1965 Guglielmo Tell, che riprese al Nuovo di video DGG della Bohème scaligera diretta da Herbert von Karajan.
Fonti e bibl ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] ritornò in Lombardia per unirsi a Guglielmo VII marchese di Monferrato che conduceva successivo si vide confiscare di nuovo le terre da parte dei Visconti, dietro il pretesto di una Piacenza, Lodi, Pavia, Novara, Vercelli. Nello stesso tempo, a Como ...
Leggi Tutto