MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck.
Möngkä continuò a SE., si liberarono a poco a poco dal giogo degli Oirat, e le loro tribù furono riorganizzate da Dayan è limitata alle ascelle e agli organi genitali, ma anche qui è tardiva ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] imposta diretta e il sistema di collegi cosiddetti organici, o storici, cioè degli enti non meramente costituiti in vista della bisognava sovvertirli senz'altro. Ebbe questo coraggio Guglielmo Gladstone. La terza riforma da lui ideata e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ammessi 251.178 ammalati e 27.000 per ciascuno degli anni 1740 e 1741, l'ospedale di Santa (1545), uno a Lindow per opera di Guglielmo I di Prussia (1726), il Christ's quell'istituto di coordinamento dei varî organi e funzioni della carità legale, che ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] , o a brevi intervalli, su un organismo, questo ne conserva o, potrebbe dirsi, vestibolo per finire col tetto, si trovino degli oggetti, che servano a simbolizzare le varie fu poi copiato dal medico bergamasco Guglielmo Grataroli (1516-1568), che ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] disciplina dei prezzi. I listini sono emanati dagli organi centrali e periferici (Comitato interministeriale dei prezzi, pari esso non è stato molto grave per la maggioranza degli operai, che hanno conseguito aumenti di salarî non molto inferiori ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] stato. Il più famoso fra essi e il margravio Ludovico Guglielmo (1677-1707), il vincitore dei Turchi nella battaglia di Slankamen il governo con gli organi suoi esercitò indebite pressioni sugli elettori ed ebbe ragione degli avversarî. Con questa ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] alla storia e alle grandi e nobili imprese; e specialmente Guglielmo di Croy, signore di Chièvres, che fu suo governatore il risultato, in parte degli avvenimenti, in parte del cambiamento avvenuto negli organi esecutivi. Il cancelliere Gattinara ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] le quali hanno la comune caratteristica che gli organidegli stati, da questi delegati a condurre i regole sulla guerra terrestre; Berlino, 1890, dietro iniziativa di Guglielmo II, per sottoporre a discussioni preliminari i problemi del lavoro ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] complessa struttura gerarchica, di cui tutti gli organi non solo ricevono dal re l'impulso, ascesa al trono di Guglielmo d'Orange sconvolsero i 1690 di É. Spanheim (Parigi 1900) e le Relazioni degli.... Ambasciatori Veneti (a cura di N. Barozzi e G. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] un tribunale internazionale speciale l'ex imperatore tedesco Guglielmo ii Hohenzollern per il crimine di aggressione, processo essa fa sorgere la responsabilità personale degli individui che, in qualità di organi, agiscono per conto dello Stato ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...