Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] reca non osservi per consuetudine l'inviolabilità degli ambasciatori. Per conseguenza, in guerra si di un'ambasciata spetta all'organo di diritto pubblico che ha dei secoli XIII e XIV da Guglielmo Durante in poi, uno svolgimento sistematico ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] prevedeva anche il processo dell'ex-Kaiser Guglielmo II, mai potuto celebrare per mancata i crimini di guerra come "violazioni degli usi e delle leggi della guerra" cui appresso - l'individuo che, come organo del proprio stato o in violazione dello ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] nobiltà; nel 1171 appare anche un rettore del comune a nome Guglielmo, e un altro rettore, Pepo, è presente alla pace di Venezia secolo XIII anche Orvieto, al pari degli altri comuni, elabora i suoi varî organi di governo (arti, consigli del popolo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] S. Mayr, Alessandro Nini, Amilcare Ponchielli, Antonio Cagnoni, Guglielmo Mattioli. All'organo e al canto fermo, dal sec. XVI in poi ai piedi di questa, è diffusa la coltura della vite e degli alberi fruttiferi; nella zona detta dell'Isola, fra l'Adda ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] i torbidi di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro militari prussiane datavano da Federico Guglielmo I, il quale, visto di arruolamento vengono compiute ogni anno da appositi organi, detti consigli di leva, presso i ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] i compositori rimangono fedeli all'organico beethoveniano, l'orchestra da teatro, facendo proprie le recenti conquiste degli ottoni cromatici (nel 1815 portata, da influire persino sul Rossini del Guglielmo Tell. Ma solamente con R. Wagner il ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] , di uomini di legge. Organi centrali di governo erano la curia difesa del loro patrimonio territoriale; ma da Guglielmo VII, a Teodoro I e II, dall'imperatore, suo sovrano feudale, e spogliato degli stati e dei diritti, Mantova ricadde all ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all' ebbe costituzione aristocratica. Organi legislativi erano il Maggior XIV. Nel sec. XVI incominciano i testi degli annalisti ufficiali: Anonimo (457-1606); Nicolò ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] vincevano nell'agone albano, nelle gare degli Arvali, nelle feste augustali di Napoli. sec. XII) o nella figura di Guglielmo II che offre il duomo di Monreale corona è l'espressione che designa l'organo supremo dello stato monarchico, se anche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] prima volta dall'italiano G. Di Guglielmo; presenta elementi di tipo eritroide , ed è anche rara l'infiltrazione di organi. Inoltre si hanno elevati livelli di LDH diffusione.
Mieloma. − È una malattia degli adulti e degli anziani (rari i casi di età ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...