Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di un segnale telegrafico di Guglielmo Marconi. Come si è accennato David Sarnoff della RCA. Nel 1935, all’assemblea degli azionisti della società, egli annuncia un piano da un la dipendenza diretta dagli organi dello Stato, rafforzata dal ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] ), che si trova anche in Guglielmo di Conches (Philosophia mundi IV V. anche Pg IV 5-6), ma degli stessi non spiegava l'intima unità attraverso la . XXI 1 6). Poi, via via, imprende / ad organar le posse, quelle ond'è semente. Del corpo vivente l' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] a lui e alle sorelle dal famoso organista Antonio Squarcialupi, da sempre legato alla famiglia anche il cognato del M., Guglielmo Pazzi, marito della sorella Bianca, mise in viaggio per Roma, munito degli ammonimenti del padre che gli raccomandava ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] . Non giornali, se non modesti organi della Restaurazione europea, inneggianti ad Enrico più ancora internazionale, di Guglielmo Ferrero.
Uno de' suoi Firenze 1975, essenziale per la storia del D. nella Torino degli anni Venti; Id., F. Halbherr e G. D. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Bresse. In questa veste, il G. attese alla riforma degliorganismi giudiziari nelle regioni del Vaud e del Faucigny. Nel 1506 inimicizia dei signori della Franca Contea, capeggiati da Guglielmo di Virgy, governatore militare della regione. In un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] per cura del rifugiato religionis causa Guglielmo Grataroli (nel 1556 il De incantationibus del corpo, non opera mediante un organo, ma richiede la presenza di una : la realtà materiale e la stessa storia degli uomini sono solo lo scenario in cui si ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] XIII, pronto ad entrare alla corte degli Ottoni, dov'egli diventa giovane maestro Ecclesiae contra Hildebrandum II, 4-8). Guglielmo di Malmesbury (morto nel 1142) gli Estensi, è ancora possibile ammirare un organo e un orologio ad acqua costruito ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] si trattava di un complesso organico di disposizioni ispirate a testo originario preparato da Guglielmo Ferrero: fu così sua, si vedano: I. Gasperini, E. C. (1890-1984), in Giornale degli economisti e annali di statistica, n. s., XLIII (1984), n. 3-4 ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Giovanni, ma si dispose l'arresto degli altri fratelli ignari della congiura, i . istituì anche il Consiglio segreto, organo consultivo che doveva coadiuvare stabilmente il sconosciuta, e il dotto Guglielmo Capello; Giovanni Toscanella gli fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] sia in qualche modo alterato dal caldo. Da parte poi dell’organo, si ha una trasmutazione fisica nel tatto e nel gusto: infatti 3).
Anche per Guglielmo di Ockham, il processo conoscitivo trova il suo fondamento nell’attività degli atti mentali, che ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...