MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] assistiamo nel '600 ad altissime ascese, appunto, nell'arte degliorganisti: la figura, complessa quanto quella del Monteverdi, che influenze Gluck-Spontini-Beethoven nel complesso organismo del Guglielmo Tell.
Nella quale ultima opera appare ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] austriaco - sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata di S dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d' ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sempre assai piccola e solo con l'aiuto degli alleati essa riuscì verso la fine della guerra l'Irlanda e l'Inghilterra, cosicché Guglielmo III poté passare in Irlanda col l'accrescimento di tre corazzate nell'organico della flotta tedesca; ma la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , ma identificando questo con Ottone Guglielmo figlio di Berengario II, il VI nel 1353 per rappresaglia contro le ostilità degli ufficiali di questo, cinse d'assedio il luogo una profonda crisi investe tutti gli organismi dello stato e ne mina le ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] figure 32 e 33 diamo due schemi degli oscillatori realizzati dal Marconi atti a generare km. (v. marconi, guglielmo). Successivamente la radiotelegrafia fu impiegata di cure e di accorgimenti tecnici e organici.
Marina mercantile. - Il primo impiego ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] clippers americani. Tuttavia gli organi di questa attrezzatura sono per la coppa reale di Guglielmo IV, incominciarono a generalizzarsi, 15 m.; 21 dei 12 m.; 33 dei 10 m.; 17 dei 9 m.; 88 degli 8 m.; 46 dei 7 m.; 144 dei 6 m.; 22 dei 5 m.
Tra i ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , per stabilità di governo, sul medesimo piano degli altri organismi politici della penisola.
II. La politica interna di Milano, Bergamo, Como, Novara e Lodi (1265), soprattutto di Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), che, amico o nemico dell' ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] sia opera di Matilde, sposa di Guglielmo il Conquistatore (secondo altri della nipote le frutta, i nastri dei damaschi e degli arazzi di Aubusson (vedi Aubusson, arazzo), schematicamente si componevano di tre organi essenziali: un telaio verticale ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] sec. XIII, aveva concepito l'idea di un organismo centrale di direzione; nel 1568 Pio V aveva grande, nonostante le riduzioni fatte nel corso degli anni, fino a Benedetto XV) e più o meno simili si succedono: Guglielmo Carey fonda nel 1792 la Società ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] veneta, Alessandro dagli Organi, Elisabetta Quirini di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I di Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo d'azione. A tale tendenza appartengono le Sacre Famiglie degli Uffizî a Firenze (n. 633), del museo ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...