• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Storia [100]
Biografie [96]
Diritto [50]
Religioni [28]
Arti visive [28]
Diritto civile [24]
Geografia [18]
Storia delle religioni [19]
Medicina [19]
Temi generali [18]

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano Valerio Castronovo Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] trattava, soprattutto, di consolidare gli organi del governo e dell'amministrazione. F. Della Chiesa, Catalogo degli scrittori piemontesi, Carmagnola 1660, p Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOHANA DE SECRETIS

Federiciana (2005)

Dohana de Secretis BBeatrice Pasciuta La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] dalla Dohana baronum, istituita da Guglielmo II intorno al 1168 con dei beni del demanio regio e degli introiti derivanti dalle gabelle e dai ufficio di Conservatore del Real Patrimonio e gli organi finanziari del regno di Sicilia nel sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE

Pazzi di Valdarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi di Valdarno Arnaldo D'addario Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] , essi siano da considerare consanguinei dei Donati e degli Ubertini. I cronisti (Malispini, CLXXXIX; Compagni, I numerosi atti emanati dagli organi del governo fiorentino, rinnovò, tuttavia, il bando contro Guglielmo, divenuto, nel 1275, fiero capo ... Leggi Tutto

MORSELLINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLINO, Giovan Battista Marina Toffetti MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). –  Nacque a Cremona, in data ignota. Celebre a Cremona già nel [...] 1590, all’epoca del duca Guglielmo V (1579-97); risulta cart. 404 bis, f. 2 n. 1; Registri degli strumenti, 886 (1586-92), c. 200v; cart. 187 pp. 51, 57, 158 s., 204; M. Rossi, Organi e organisti del Duomo dal 1562 ai giorni nostri, in Sei secoli di ... Leggi Tutto

BANDI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Ivo Mario Crespi Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] studi universitari a Pisa, allievo prediletto dell'anatomico Guglielmo Romiti, e si laureò in medicina e chirurgia organi ghiandolari (sulla presenza dello spirochaete pallido nel sangue e nelle manifestazioni secondarie dei sifilitici, Gazzetta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCIO (Becci), Francesco Fernanda Torcellan Ginolino Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] a Milano, finché la morte di Guglielmo Gonzaga non gli permise il ritorno nella consilia, dati su richiesta di organi giurisdizionali, da quelli invece 1760, pp. 599 s.; G. Morano, Cat. degli illustri scrittori di Casale e di tutto il Ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRAFFEO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO, Nicolò Maria Viveros Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] Quest'ultima opera, probabilmente di Guglielmo da Pesaro, costituiva nella rimane alcuna traccia, per gli organi della chiesa madre di Polizzi Generosa , 139; M. Vitella, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Palermo 1994, p. 239; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Melchiorre Alberto Pironti Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Guglielmo Tell, Semiramide, Otello),un'altra Messa da Requiem ed una grande Messa per tenore, basso, orchestra e quattro organi prima principi elementari (Vismara, Milano 1872), Estratto degli studi sulla musicografia del maestro cav. Stefano Tempia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
buonasanità
buonasanita buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali