GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] anche da numerosi elementi popolari, costrinse il cardinale Guglielmo di Noellet, vicario pontificio di Bologna, ad partigiani negli organi di governo. Ne seguirono i soliti provvedimenti di bando e di confisca dei beni nei confronti degli avversari ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] aprile e fattosi riconoscere dagli organi istituzionali locali signore della città da un lato, sul risentimento degli alleati minori nei confronti di Venezia, neppure quando a Bologna entrò in carica Guglielmo Arimondi, il podestà nominato da Bernabò ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] denunciato insieme con Andrea da Viterbo, rettore degli artisti, da due scolari, Guglielmo e Ugolinuccio da Gubbio, per aver segreto per preparare e conservare a uso didattico alcuni organi estratti dai cadaveri) e suo marito Ottone Seniore Ageni ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di Sicilia attraverso i suoi organi istituzionali avanzava progetti alternativi a (tra gli altri: Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, , Napoli 1855, p. 120; F.D. Guerrazzi, Vite degli uomini illustri d’Italia in politica e in armi dal 1450 al ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] lignee, agli arredi e alle cornici dei quadri degli altari, si distinguono l’organo e altri apparati per la «cappella del coro Borghese: restauri a Roma 1618-1633, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d’Ossat, a cura di S. Benedetti - G. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] in seguito alla sua rivolta contro re Guglielmo II, fu costretto all'esilio e è probabile che si trattasse di uno degli ultimi atti del conte. Non sembra che Sicilia al tempo di Federico II,I, Gli organi centrali e regionali,Milano 1964, p. 140; ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] dei minerali) e organico-psichico (‘temperamento’ individuale per la storia dell’Università di Pavia e degli uomini più illustri che v’insegnarono, I, Pavia La nomina a matematico di Leopoldo Guglielmo d’Asburgo non sembra aver comportato alcun ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] Altri interventi determinati dalla visita di Guglielmo II furono il palco in Vittorio Emanuele II nel Pantheon (1881) e in S. Maria degli Angeli (1883; cfr. L'Illustrazione italiana, 10 dic. 1876, ministeri e per gli organi centrali dello Stato. Nell ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] del palazzo, e nel 1779 in quella di organista in cattedrale.
Morì il 16 maggio 1781 e secondo la tradizione anche Pietro Alessandro Guglielmi.
La musica sacra costituì la alla di lui morte divenne tutore degli orfani e sostenne Giacomo nei suoi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] aveva promulgato un decreto in favore degli abitanti della Val Trompia con importanti concessioni a intraprendere un'estenuante causa contro Guglielmo Marliani che, cognato di G. ducati. Oltre che negli organi di governo delle istituzioni caritative ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...