TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] de zoie et de argenti manegiati al tempo del illustre quondam signore Guglielmo» (Del Bo, 2009, p. 94). Tibaldeschi fu Cenci).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Alessandria, Notai delMonferrato, cartt. 1024, 1028, 1052, 1213, 1525, 2644, 2720 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] di E., Anna Caterina. Il 28 dicembre dello stesso anno moriva Margherita Paleologa, madre di Guglielmo: per il duca si complicava il problema dei beni delMonferrato lasciati in eredità, per E. aumentava l'impegno nel governo dello Stato: a lei si ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] 'alleanza stretta tra Asti e Genova, Pavia e il marchese di Monferrato (ibid., III, doc. 673). In questi stessi anni il C. si trovava a fronteggiare gli attacchi del cugino Guglielmo (IV) che, alleato di Mondovì e di Emanuele di Clavesana, cercava ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] 1501 il D. acquistò da Nicola Guglielmo di Bellegarde, signore di Soucy, la giurisdizione del feudo e degli uomini di Duyn concedeva 60.000 ducati d'oro al marchese delMonferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso e Ivrea. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Guido da Biandrate - che aveva sostenuto Vittore IV fin dalla sua elezione - e Guglielmo di Monferrato, mentre il 28 aprile venne colpito Loderico, castellano del Monte Baradello presso Como. In quello stesso giorno, infine, il legato estese la ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Appare in tal senso strategica la scelta, sollecitata da Guglielmo Gonzaga presso Sisto V, di deputarlo vescovo della casa San Giorgio, famiglia delle più antiche e più nobili delMonferrato, [...] cardinale veramente di gran valore, d’alta e nobile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] via via, se necessario, al terzogenito Teodoro e al quartogenito Guglielmo, a meno che, nel frattempo, qualcuno di loro avesse subalpino, XVIII (1913), pp. 67-79; A. Bozzola, Parlamento delMonferrato, Bologna 1926, pp. 34, 36, XXIII-XXIV, docc. 4 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di politica estera di estrema urgenza. Peraltro le trattative, che Guglielmo Gonzaga teneva con Filippo Il per una cessione delMonferrato alla Spagna o una conferma del Gonzaga stesso nel possesso, determinavano gravi tensioni nella politica ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] 'anno è documentato attivo alle fortificazioni di Alba, città che rientrava nel piano di risistemazione militare delMonferrato voluto da Guglielmo Gonzaga: in marzo realizzò un progetto per le fortificazioni, seguendo le indicazioni dell'ingegnere ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario delMonferrato, fu console, [...] Beinecke Library di Yale (P.O. Kristeller, cit., V, 1990, p. 290).
Nulla sappiamo dell’educazione ricevuta da Lorenzo Guglielmo prima del 1445, quando vestì l’abito dei frati minori conventuali e si trasferì a Padova per studiare filosofia e teologia ...
Leggi Tutto