ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Tivoli, soprannominata albergo dell'Aquila bianca, ospitò il duca Guglielmo Gonzaga (1572), l'ambasciatore fu in contatto con lo scienziato, inventore e filosofo Giovanbattista DellaPorta. Nel 1580, accettando l'invito rivoltogli dall'E., questi ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] una grande cattedrale romanica.Il Domesday Book, istituito da Guglielmo il Conquistatore nel 1086, era conservato a W., secc. 13°-15°, è poi stata trasformata in un teatro. Due delleporte cittadine di W. sono medievali: si tratta di Westgate (secc. ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] a stampa, apparsa a Lione nel 1541 a spese di Ugo DellaPorta e con il titolo Commentarii in universum ius civile (rist. ricordato ancora al n. 16 insieme con Baldo, Angelo e Guglielmo Durante. II Savigny, inoltre, ricorda che nella intestazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] compie entro il tessuto della socialità del viceregno: Telesio è protetto da potenti personaggi come i cardinali Guglielmo Sirleto e Flavio Orsini, , Tomaso Campanella, Vincenzo e Giovan Battista dellaPorta, Col’Antonio Stigliola, Francesco Muti, e ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] che era firmata e datata (Chigi, 1625-1626, 1939, p. 316) e fu accuratamente descritta da Guglielmodella Valle (1786), prima di essere distrutta per fare porte nel 1820 (Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. 421, 430). Si salvarono tre frammenti, oggi ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] per l’esecuzione dellaportadella sagrestia nord del duomo, il M., insieme con Luca Della Robbia e Maso ; G. de Angelis d’Ossat, Una nuova traccia di M. in Dalmazia, in Guglielmo De Angelis d’Ossat: memoria e presenza, in Palladio, n.s., XV (2003), ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] trattato in due scritti, Lettera ... al p. m. GuglielmoDella Valle..., nelle romane Memorie per le belle arti, I (1785 1, Vicenza 1986, pp. 375 s.; F. Degrada -R. De Simone - D. DellaPorta - G. Race, Pergolesi, Napoli 1986, pp. 135 n., 152, 158; A. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] delle Benedettine (Piacenza, S. Maria di Campagna) e alcuni schizzi per La Trebbia con il Castello di Rivalta vista dei pressi di Caratta Rollera (Kassel, Staatliche Museen), dipinto acquistato dal langravio Guglielmo L’apertura dellaPorta Santa in ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Predicatori, stabilitisi nel 1247 intra muros nei pressi dellaporta Cauchoise, e verso il 1228 i Frati Minori e nella cattedrale di Durham. A quest'ultima il suo vescovo Guglielmo di St Calais fece dono di una serie di bellissimi libri miniati ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] viscontei. Il 27 marzo 1404 concluse un patto con GuglielmoDella Scala (figlio naturale di Cangrande II) e i figli la notte seguente truppe veneziane, dopo aver sedotto le guardie dellaporta di S. Croce, penetrarono in città e occuparono i borghi ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...