PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] affreschi del vestibolo dellaPorta dorata, accesso monumentale al castello, con temi dell’Iliade, uno Discorso sopra la castrametatione et disciplina militare de’ Romani…, Lione, appresso Guglielmo Rovillio, 1555, c. 59v; B. Cellini, La vita (1558 ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di Via della Chiesa di L. Robinson e de La trovatella irresistibile di G. B. Shaw, dirette da Guglielmo Morandi dal ; Sottopalco, Osimo 1937; La Cintia, riduzione da G. B. DellaPorta, Torino 1940; Le metempsicosi di Yo Tchéou, riduzione da Yu-Pe ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] , e successivamente attraverso il De gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, del 1125 ca., e l'Historia regum quelle scolpite in Italia, alla fine del sec. 11°, sull'archivolto dellaporta dei Leoni nel S. Nicola di Bari, dove una serie di ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] del marchese Guglielmo VIII Paleologo, che fece affrescare la cappella di S. Margherita, con i ritratti della famiglia ; la missiva, recapitata dal ‘lignamario’ chivassese Francesco dellaPorta, specifica che le misure prese, in sua assenza, ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] praedictione morum naturarumque hominum, compreso negli Opuscula e ritenuto per la chiarezza dell'esposizione un testo anticipatore delle tesi di Giovan Battista DellaPorta; inoltre la fisiognomica, così come l'alchimia, per il G. veniva giudicata ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] gli Svevi.
Raffigurazioni delle corone di Federico II. La testa-ritratto di Federico II dellaPorta di Capua, nota una corona a cerchio gigliata. Re Guglielmo II di Sicilia nel mosaico del duomo di Monreale porta un'alta corona a cerchio, mentre ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] della cattedrale, venne trasferito in quell'anno nei sobborghi, nei pressi dellaporta detta appunto dell'Ospedale piramidale.La costruzione della chiesa di Saint-Pierre-le-Jeune venne avviata nel 1031 dal vescovo Guglielmo; la collegiata, dotata ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] per la cappella di S. Maria Maggiore nel quartiere di Porta Stiera (Pini, 1981, p. 358). Le venticinquine Andrea da Faenza insieme ai pittori Berto di Guglielmodella cappella di S. Maria delle Muratelle e Gregorio di Paolo da Venezia (Filippini ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] stato già redatto nel 1925 a opera dell’ingegner Franco DellaPorta e realizzato limitatamente alla canonica e alle dell’Arengario, posti in posizione simmetrica rispetto all’asse della galleria Vittorio Emanuele in angolo con la via Guglielmo ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] delle sue opere più alte, ispirata a modelli lombardo-veneti. Ulteriori dipinti non rintracciati, ma menzionati dalla biografia del 1584, furono inoltre eseguiti per Louis de Saint-Gelais Lansac, Giovanni Formenti, Guglielmo Giacomo DellaPorta nella ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...