Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di riassunzione al demanio regio delle opere alienate o costruite successivamente alla morte di Guglielmo II, emanati già nelle a quello adottato nel prospetto verso la città dellaPorta di Capua o Portadelle Torri. Il ricorso a forme e a tipologie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] proposte del Barbarossa, che si impegnava a lasciare il servizio dellaPorta se fosse stato posto a capo di uno Stato barbaresco la resa ai difensori di Jülich e delle città della Gheldria fedeli al duca Guglielmo. Quest'ultimo, allora, all'inizio di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] teologica, associando l'interpretazione della Genesi al mito pagano del Timeo. Guglielmo di Conches, nel dialogo magico a cui attinsero filosofi non ignari di matematica e della nuova scienza come G. DellaPorta, T. Campanella, G. Bruno in Italia, Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] duomo pisano di un gruppo scolpito per la lunetta dellaporta occidentale del transetto meridionale, risalente all'incirca al 1280 pulpito per il duomo pisano: quello ormai inadeguato di Guglielmo sarebbe stato rimosso e poi donato al duomo di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] "una fortilitia" in città, nei pressi dellaporta posta a ovest della cinta, in direzione di Bologna. Il fortilizio seguì giunsero a sostegno di Guido di Montefeltro Guglielmo de Pacis, capitano della parte ghibellina, i suoi milites e altri milites ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] delle molte trattazioni cfr. Isidoro Etym. XIII VIII-IX, Beda De Natura rerum 28, Rabano Mauro De Universo IX 18-19, Guglielmo primo tuono udito da D. in Pg IX 139, all'apertura dellaporta del Purgatorio (Io mi rivolsi attento al primo tuono, / e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ), per latus (quando fuoriescono lateralmente). Secondo DellaPorta la distillazione consente di estrarre le virtù racchiuse alchimia. Felice V, Guglielmo Fabri e l’elixir, Roma 2002.
A. Clericuzio, La critica della tradizione. Medicina paracelsiana e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] a quattro ali con torri angolari (descritto in più luoghi da Guglielmo di Tiro) e l'uso di mura concentriche. Il sistema nel torrione circolare di Caserta Vecchia che rimanda alle torri dellaPorta di Capua (Santoro, 1995; Pistilli, 2000).
Castel del ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] certo senso la logica dispositiva e organizzativa è la stessa dellaPorta di Capua. Di questi busti uno, frammentario e acefalo pendilia ai lati, lo stesso che indossano Guglielmo II nei pannelli musivi della cattedrale di Monreale ed Enrico VI in ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 'Italia settentrionale ora a Londra, British Mus.; pannello dellaporta lignea del 432 ca. di S. Sabina a 12° fino alla metà del 15°; esempi della fase iniziale possono essere considerati il c. di Guglielmo, del 1138, nella cattedrale di Sarzana, il ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...