MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia dellaPorta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] di fronte alla porta d’accesso al monastero romano dello Spirito Santo, Guglielmo Moncada duca di Montalto (Pillittu).
A Roma, entro la fine degli anni Quaranta, il M. tornò nel cantiere di S. Maria del Pianto progettando, a sinistra dell’altare della ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] si era trasferito.
A undici anni il C. fu accordato con Guglielmo di Brabante, tessitore di panni a Genova, come "famulus et poté aggiungere anche lo stipendio di custode della torre e dellaportadell'Olivella. Fu un periodo di relativa agiatezza ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] era stata abbandonata dal suo titolare, Beato Bäsch dellaPorta, fuggito in seguito alle minacce dei suoi nemici e Bonomi. Il 25 febbr. 1583 il B. fu ricevuto dal duca Guglielmo di Baviera, che gli presentò il fratello Ernesto, destinato a succedere ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di Gavardo, che venne cosi sottratta alla città di Brescia.
Guglielmodella linea di Avio, figlio di Azzone, creato cavaliere da Cangrande nel novembre 1328, prese parte al colpo di mano che portò i Gonzaga a sostituirsi ai Bonacolsi nel dominio su ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] discendenza (quello dei ‘de Marassis’, quello dei della Costa, quello dei dellaPorta); è ormai innescato un ménage à trois tra tentativo di restaurazione scaligera in Verona compiuto da GuglielmoDella Scala con l’appoggio carrarese e fu armato ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Albini e Fulgenzio Guglielmi (Freudenberger, 1935, p. 71). Forse in quegli anni si occupò anche delle canoniche di Brescia e soccombere come Roma sotto i barbari o il finire servi dellaPorta come gli ebrei lo erano stati dei faraoni. Steuco stimava ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] conte Carlo DellaPorta, pittore e amico d’infanzia del barone, che ne fece il bozzetto. Ammalatosi DellaPorta, l al Carnevale di Viareggio nel 1903 con un carro dedicato a Guglielmo Marconi. Si dedicò, poi, all’insegnamento presso l’Istituto di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] da Uberto Benvoglienti e GuglielmoDella Valle, elessero il pittore a campione dell'arte senese, per dimostrare di ricostruire l'originario aspetto del complesso smembrato non hanno portato a risultati conclusivi. Negli ultimi anni, anzi, ha raccolto ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] Noli me tangere.In questi primi tre capitoli del Nuovo Testamento dellaporta di S. Ranieri è la coerenza formale propria di ciascun movimento, secondo uno stile che, inaugurato nel pulpito di Guglielmo del 1162 per il duomo di Pisa (trasportato a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] scaligero. Beneficiò in quel periodo anche della donazione della Campagnola fuori dellaporta di S. Giorgio a Verona, dove tutti i livelli e rendite che Bartolomeo aveva comprato da Guglielmo Malaspina nel 1371.
Il 12 luglio 1381 fu coinvolto in ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...