TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] (22 dicembre) – fu ospitato a Novara, ove con Guglielmo si trovavano i maggiori signori del territorio tra cui i conti Rainerio, come capo della pars Rotunda, diede inizio a imponenti lavori di fortificazione a mezzogiorno dellaporta Sud di Novara, ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , Temanza propose di attribuire al G. l'edificazione dellaporta Venezia, o del Portello, sul canale del Brenta (1949), 2, pp. 230-232; L. Angelini, Bartolomeo Bono e Guglielmo d'Alzano architetti bergamaschi in Venezia, Bergamo 1961, pp. 29, 109-146 ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] sopra l’arco interno dellaporta d’ingresso): fondamentale la testimonianza iconografica offerta dalla scena della Proclamazione dell’indulgenza (lacunosa a Montefalco), sullo sfondo della quale vediamo l’aspetto primitivo della Porziuncola, con l ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Domenico. Nel 1780, per il cardinale Guglielmo Pallotta, delineò il progetto della nuova chiesa di S. Maria Assunta a dellaporta Corneto. Nel 1797 risulta architetto del tribunale delle Acque. Nel 1800, con Giuseppe Valadier, firmò il restauro della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] dellaporta del Popolo, voluto da Pio IV. In quel periodo l'unico progetto civile a lui attribuibile è quello della romane nella porta del Popolo integrate nell'ornamentazione di Nanni di Baccio Bigio, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] secondo consolato di giustizia, che comprendeva il suburbio cittadino delleporte Nuova ed Orientale e, nel contado. il territorio ad persona di tale nome, Guglielmo Negro, è console invece a Genova nel 1158, al tempo della Dieta di Roncaglia); e ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] Donato fu l'eponimo della stirpe.
Questi antichi Donati possedettero molti beni nella zona fuori dellaporta che dal monastero di anche il Guglielmo " filii Baroni de Vadolongo ", teste a un atto del novembre 1072; al qual Guglielmo si può accostare ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] dello Studio), il francescano Guglielmo Centueri, a proposito delle dottrine contrarie alle principali verità cristiane (immortalità dell’anima; indimostrabilità dell posta sul fianco dellaporta principale del duomo della sua città di origine ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] tombe rinvenute all'esterno dellaporta meridionale e la probabile estensione dell'abitato sulla collina : Soundings in the TempleTerrace 1978-1980, ibid., p. 85 ss.; ead., Guglielmo di Tiro e il Castrum di Gerasa, in Prospettive Settanta, V, 1983, ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] da alcuni futuri protagonisti della vita politico-sociale della nuova Italia come Guglielmo Cambray Digny e Sidney di calcio nella ghiacciaia fuori dellaporta a Pinti, poi abbattuta, il racconto velatamente umoristico della venuta a Firenze di Pio ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...