CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] sé un gruppo di studenti e si pose a guardia dellaporta Saint-Antoine.
Amministrò, soprattutto, la carica affidatagli con e giudice delegato della diocesi, che sembra aver avuto qualche simpatia, dal 1553 per i riformati, e infine Guglielmo di Taix, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] fiorini e l’incarico di lavorare al mosaico sopra la portadell’Inferno, identificabile con la citata Presentazione e ancora incompleto Pisa alle notizie orvietane su Pietro pubblicate da GuglielmoDella Valle [1791]), erano suddivise sulla scorta di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] , con suo nipote Manette, una spettacolare giostra nel prato dellaPorta a Camollia con scontri di cavalieri (Andrea Dei, Cronica del fratello Giacomino e del suo proprio figlio, Guglielmo, che abbandonarono l’esercito di re Enzo e passarono ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] Caterina di Guglielmo da Tolosa, sua futura moglie e madre del figlio Pietro; all'epoca egli risultava "del Popolo" della chiesa di registri di pagamento come capomastro per la decorazione dellaportadella chiesa, verso il palazzo di Calimala. In ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] de Agrigento, nemico di Ubertino, in presenza di Matteo dellaPorta, arcivescovo di Palermo, e di Simone del Pozzo, inquisitore deporre Nicolò. I cardinali Guy de Boulogne, Guglielmo de Sudre e Guglielmo de Agrifolio inviarono Ubertino da Federico IV, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] fratellastro Carlo, nella spedizione militare condotta da Guglielmodella Scala e Francesco da Carrara per la un’azione su Milano, attaccando i quartieri di San Simpliciano e Porta Orientale; in agosto occupò per breve tempo Cassano d’Adda (B ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] , di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo II (1888); opera sua sono ; nei Musei Vaticani il martello e la cazzuola per l'apertura dellaporta santa (1925) e un reliquiario dedicato a Pio XI; nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] a malcelate incomprensioni con il duca di Mantova Guglielmo, suscettibile forse per quel ruolo di principe illuminato Giacomo Antonio DellaPorta, ritenuto un esperto conoscitore dell'arte fortificatoria. Con l'aiuto economico della Comunità di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] (nell’ottobre del 1573 inviò a Guglielmo Gonzaga una commedia manoscritta, senza ottenere 644 s.; L. Bolzoni, Riuso e riscrittura di immagini: dal Palatino al DellaPorta, dal Doni a Federico Zuccari, al T., in Scritture di scritture. Testi, ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] domenicano di S. Maria dellaPorta (De Renzi, 1857, p. CVI) e in un altro documento dello stesso anno appare come «Matthaeus , Galeno (di cui utilizzava la traduzione di Guglielmo di Moerbeke del De alimentorum facultatibus); alla denominazione ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...