MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] demolita e i pilastri degli stipiti dellaporta trasportati a Venezia e posti come trofei a fianco della basilica di S. Marco, dove tuttavia, che il capitano del Popolo di Genova, Guglielmo Boccanegra, avesse concepito la missione come diversivo per ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] appoggiato a un bastone a tau, identificato con l'abate Guglielmo da Volpiano, nato nell'isola (Canestro-Chiovenda, 1955), con un'opera di schietta tradizione germanica come le formelle dellaporta bronzea di S. Zeno a Verona, attribuibili al Primo ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] proclamare principe e guidava con il sostegno dellaPorta la rivolta antiasburgica, esplosa in ottobre. qualche risultato combattendo contro l’elettore del Brandeburgo Giorgio Guglielmo di Hohenzollern.
Prese parte anche alla battaglia di Breitenfeld ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] Emma, della casa ducale bavarese dei Luitpoldingi, vedova del conte Guglielmo II, fondò a G. con l'aiuto dell'arcivescovo di ), chiuso verso O; certamente alla stessa epoca risale la ridipintura dellaporta. Nei secc. 15° e 16° il duomo ricevette una ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] alla famiglia si trovava nelle vicinanze dellaporta di Castello e passò, dopo il 1589 ai della Stella, famiglia imparentata con i Castelli consegnare al marchese Guglielmo di Monferrato. Nel 1451 presidiò con quaranta fanti porta Galliera, ma fu ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] parrocchia genovese di S. Pietro dellaPorta, nell'attuale quartiere di Banchi. Il 4 dicembre dell'anno seguente incaricò Bertolino Dentuto di riscuotere un credito in moneta di Provins, da lui vantato nei confronti di GuglielmoDella Torre. Il 2 dic ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] i riferimenti al cinema classico hollywoodiano sono costanti: al Ford di The Searchers, da cui Milius riprende l'uso dellaporta che scandisce i momenti di passaggio del film, e My Darling Clementine (Sfida infernale, 1946) per la costruzione quasi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] , 265, 272, 275, 279, 309 s., 312).
Dalla relazione di Guglielmo da Rubruc: apprendiamo che i due frati, latori di lettere di Luigi IX alla presenza dei capi, di porre il piede sulla soglia dellaporta allorché la varcava.
Il 5 aprile, con l'orda di ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] vari sceneggiati: La sorridente signora Beudet (1956), regia di Guglielmo Morandi; Romanzo (1956) e Ma non è una cosa settembre 1989; Enciclopedia della radio, a cura di P. Ortoleva - B. Scaramucci, Roma 2003, ad vocem; M. DellaPorta Raffo, Eminenti ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] dissidio esplose in lotta aperta.
Creato podestà insieme con Guglielmodella Pusterla, il C., che rappresentava la fazione dei nobili seguito il C. fu console di giustizia per la faggia di porta Romana e Cumana nel 1216: in tale veste il 19 ottobre ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...