POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 1086 da re Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le proprietà di una grande parte dell'Inghilterra, elencando Riva per l'anno 1288 (forse accettabile per le 13.000 porte di casa, ma evidentemente fantastica per i 400.000 uomini atti alle ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 'epoca di Tacito in poi), prima portato solo dai membri del senato e della nobiltà, e che col formarsi di squarcia il petto e ne strappa il cuore, e lo getta in viso al cugino Guglielmo, perché lo faccia cuocere e se ne cibi. Non fu, com'è noto, se ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] salvo qualche piccola correzione nella dottrina della conversione negativa, portata dalla logica moderna. Giova osservare delle vecchie traduzioni sul testo greco, fece alla corte papale, su richiesta di Tommaso d'Aquino, il domenicano belga Guglielmo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , ma nel fatto, tenuto conto degli effetti della conversione della rendita, che portò una complessiva diminuzione agli stanziamenti passivi per circa nella stabilizzazione legale della moneta.
Inghilterra. - Il bilancio di Guglielmo il Conquistatore ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] uccello", che si cercò d'identificare con l'orafo modenese G. B. da Porto; le sue stampe più note sono la Leda con i figli e la Una posizione a sé, nella storia dell'arte inglese, occupano poi le stampe di Guglielmo Hogarth (1698-1764), che a bulino ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] rocciose dellePortedella sua esistenza marittima, che dipendeva dall'Inghilterra e dalla Francia, ossia dall'Intesa, padrona dei mari. La Grecia doveva quindi mantenersi per qualche tempo neutrale, lasciando che re Costantino, cognato di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di scarico è spesso munito di stramazzo misuratore delleportate e può essere, a seconda delle condizioni topografiche, più o meno lungo e sfruttasse le cascate di Tivoli. L'impianto, dovuto a Guglielmo Mengarini, raggiunse la potenza di 2000 HP, a ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] All'Europa soggiornarono Franz Grillparzer (nel 1819), Federico Guglielmo di Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), il stabilito con distinta a scelta limitata di vivande, numero specificato delleportate e prezzo complessivo fisso; e, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Germania, nella stessa epoca, veniva considerato restauratore della chirurgia Guglielmo Fabry di Hilden, noto col nome di Pott descrisse esattamente la tubercolosi vertebrale (1778), malattia che porta tuttora il suo nome, e Beniamino Bell scrisse un ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] Problem ihrer Entstehung, Guglielmo His nel 1874 gettava le basi della teoria delle localizzazioni germinali ( fuso nucleare, dove si sdoppiano e i singoli cromosomi di ogni coppia si portano l'uno nell'uno e l'altro nell'altro dei due nuclei figli, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...