Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] migliore, e per esso passa quasi il 50% del commercio estero della Repubblica: seguono i porti di Cartagena, per cui passa il 23% del traffico, e del maestro Guglielmo Uribe Holguín (allievo di V. d'Indy) che ha saputo, tra l'altro, portare a maggior ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] d'un suo affluente (Šventoji) scola le acque della Lituania orientale. La portata del Nemunas è a Kaunas, dopo la confluenza del , 45 al Nėris, 21 al Nevężis e 25 al Canale Guglielmo che permette le comunicazioni, attraverso il Kurisches Haff, tra il ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] solo predorico ma anche pregreco. Uno scarabeo di Tḥutmóśe III trovato a Camiro porta alla prima metà del sec. XV a C., e uno di Amenhótpe III : fra Melchiorre Bandini fino al 1459; fra Guglielmo Caoursin, delle Fiandre, tra il 1459 e il 1503; fra ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Europa occidentale, e consentiva a chiudere i suoi porti alle navi dell'Inghilterra, qualora questa si ostinasse a continuare le ostilità. Così N. aveva il continente ai suoi piedi. Federico Guglielmo III dovette pagare una grossa somma e contentarsi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Nelli), e portati da Leonardo da Besozzo nella lontana Napoli (Incoronazione della Vergine in della Concezione eseguito accanto alle Stanze di Raffaello (altri affreschi a Roma e a Milano), Pietro Gagliardi, Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] gli pare bene di svelare gli abusi, gl'inganni, le turpitudini della società molle, avida di piaceri e di lucro che lo circonda, facilmente comunicabile da loro. Guglielmo - doveva avere il nome dallo Shakespeare - portato sulle scene dalla passione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a diverso livello, nel Saimaa (6800 kmq.), donde il Vuoksi le porta a scaricarsi nel Ladoga. Al centro del paese è il sistema del Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero il principe a declinare ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e altri, nell'intervallo fra il 1870 e il 1879, non portarono la soluzione. Ma nell'inverno 1879-1880 l'americano Thomas Alva Edison Una ramo dell'elettrotecnica interamente nuovo si ebbe nella radiotelegrafia, realizzata da Guglielmo Marconi verso ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Guglielmo Ferrel fu il primo che applicò le teorie e le equazioni della meccanica analitica allo studio dei movimenti dell'aria, in un gruppo di memorie della e la pressione dell'aria ambiente, cioè, in qualunque punto si porti, è in equilibrio ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Nel caso dell'esplorazione belga, ciò fu involontario; ma la seconda spedizione, diretta da Borchgrevink, aveva portato il materiale N. Un simile tavolato, chiamato da Filchner Barriera Guglielmo, occupa l'estremità meridionale del Mare di Weddell, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...