Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] abbiamo il monumento ai soldati e quello all'imperatore Guglielmo, dello Schilling. Più importante per lo sviluppo della plastica moderna è la statua di Bismarck, che domina il porto, opera di Hugo Lederer (1906), autore anche del monumento ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] della Cattedrale di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso l'Opificio delle Piano Building Workshop-Genova la progettazione dell'Esposizione che ha avuto sede nel porto antico. I lavori hanno previsto, ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] (nei quali avevano gran parte gli herlequins) fungeva da portadell'inferno, e perpetuate fin oggi nel gergo teatrale francese, Basile e qualche rara volta perfino da un Guglielmo Shakespeare) il pubblico cinque-secentesco gavazzava.
Naturalmente, ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] di tali applicazioni fu richiamata in modo particolare da Guglielmo Marconi, al quale si deve successivamente la prima risulta mai costante e perciò, se per ogni punto della sfera suddetta si porta, lungo il raggio che passa per esso, un segmento ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] decorativa. Il portale di S. Francesco delle Scale (1459) ricorda la Portadella Carta e altri monumenti veneziani, ma la dei cittadini, sebbene affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e alla contessa di Bertinoro, Aldruda ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] accolto con favore e lodato, gli aprì, nel 1753, le portedell'Accademia dei Trasformati, a cui lo presentò, secondo alcuni, Gian egli stesso per il teatro milanese. Male musicato da Pietro Guglielmo, il nuovo "dramma tragico" non ottenne il favore ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] che essi vadano!". Si notino na-kar-k "mi porti tu", ma e-na-kar-k "portami tu", e le forme dell'imperativo di "dare": i-n-da-k "dà dell'antico iberico è già a priori verosimile e apparve confermato dall'esame dei nomi proprî un secolo fa a Guglielmo ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] colombo catturato all'avversario, ne inchioda le ali sulla portadella propria colombaia o compie altri atti di sfregio.
Il tempo usò il Levante".
Dal 1572, anno nel quale Guglielmo il Taciturno invitava per mezzo di messaggeri alati gli abitanti di ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] (m. 10,21) e a Colonia (m. 12,55).
Le portate massime delle piene sono le seguenti:
3. Magre. - Gli elementi alpini del la candidatura di Guglielmo conte d'Olanda, e, morto costui, di Riccardo di Cornovaglia. Già sotto Guglielmo si costituisce una ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] a 1.054.925 lire sterline. Guglielmo III l'aumentò di molto con l'emissione dei buoni dello Scacchiere (Exchequer Bills). In seguito, che va di solito oltre i limiti del prestito stesso; portano ad accrescere le spese e ad aumentare i consumi, a ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...