RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] relazione di validità molto estesa, che porta il nome di formula di Lorentz Guglielmo IV, il suo matematico Cristoforo Rothmann e Tycho Brahe associarono i loro sforzi per venire a capo della determinazione delle variazioni prodotte dal fenomeno della ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] varcato il Reno, attraverso l'Alsazia meridionale, per la Porta Burgundica (tra Vosgi e Giura Svizzero) si entra nel per Bismarck e per il re Guglielmo un collaboratore fedele e prezioso. Nella questione dell'elezione imperiale egli riuscì con la ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] a preoccuparsi della produzione agricola dei possessi regi, a prospettar piani di migliorie. Federico Guglielmo, che ha letteratura, l'epoca che corrisponde ai suoi quarant'anni di regno porta il suo nome. Non perché si sia informata ai suoi gusti. ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] cardinale di Carpi, uno dei più tenaci assertori delle riforme portate allo studio del Concilio di Trento, mostra quale di varî strumenti, e già scelto per proprio organista dal duca Guglielmo di Mantova, fu il primo a spegnersi, nel novembre 1572, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] il conferimento dell'importantissimo arcivescovado di Toledo al fiammingo e giovanissimo Guglielmo di Croy 1532. Ma la sua flotta era di gran lunga inferiore e non poteva portare colpi decisivi. Si ebbe pertanto una pace fra Turchia ed Austria, assai ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] uns ("Signore pensa a noi"). Nel giugno dello stesso anno il duca di Sassonia-Weimar, Guglielmo Ernesto, offriva a B. l'ufficio d' Seele, scritti a vent'anni, portano già i germi ben definiti della sua peculiare espressione, mostrano aperto il ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] scoperte scientifiche e archeologiche. Di grande portata, per la storia e la civiltà della regione, sono state le scoperte archeologiche per esso i più antichi viaggiatori del Medioevo, come Guglielmo di Rubruck, Giovanni da Pian del Carpine, Marco ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] ) e, con maggiore chiarezza, dal fratello A. Guglielmo nelle Observations sur la langue et la littérature provençales , ecc. portano a una serie di scambî lessicali, di calchi linguistici, ecc., che formano l'oggetto della filologia balcanica. ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di un marito geloso, si trascinò mortalmente ferito presso la portadella sua abitazione. Lo soccorse la sorella del C.; ma il le Novelas Ejemplares (Madrid 1613; traduzione ital. di Guglielmo Alessandro de' Novilieri Clavelli, Venezia 1626, e di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Luigi II, quando nell'amicizia regale Wagner trovò finalmente il portodell'agitata vita e il modo di dare realtà al suo sogno del teatro italiano. Già alle nozze del principe ereditario Guglielmo, nel 1568, sotto la direzione e con la partecipazione ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...