LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] della Franca Contea e di altre città delle Fiandre occidentali. Però l'Olanda, raccolta intorno a Guglielmo di Mantova, N. Catinat occupa Casale. Clausa Germanis Gallia, mentre la porta d'Italia s'apre ai Francesi. È una tenaglia che mira a stringere ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Questa ascesa la si deve agli sforzi della metallurgia tedesca, che portò la produzione dell'acciaio lussemburghese da 68.000 tonn. nel cercò invano di sostenere contro di lui il duca Guglielmo di Sassonia. Nel 1451 gli stati del ducato prestarono ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] le regioni del Peloponneso meridionale.
Capoluogo del nomos è Patrasso (v.) porto assai attivo (61.015 ab. nel 1920).
Storia. - L (1245), il fratello più giovane, Guglielmo. È il periodo d'oro dell'Acaia franca. Consolidata l'organizzazione feudale, ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] lingua si contrae, retrae la punta e solleva la base; il velo si tende e si porta verso la parete posteriore faringea; i pilastri s'avvicinano restringendo l'istmo delle fauci. Nelle note gravi la lingua resta piatta; il velo si solleva; i pilastri s ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Eleonora (Lorchen, poi moglie del Wegeler) porta nella vita dell'adolescente la prima nota di gentilezza. Presso Prieger, D'Indy) in Francesco Guglielmo Rust (1737-1796) per ciò ch'è àmbito e svolgimento "dialettico" della sonata. Ma non si tratta, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo Ciardi, tornava verso i suoi grandi paesisti e allora il ciclo delle vedute dei porti russi eseguito dall'Ajvazovskij per ordine dello zar, la serie delle steppe dell'Ucraina, messe ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] della società aristocratica. I due più antichi poeti d'arte (aggiungeva il Diez) il conte di Poitou, Guglielmo i nomi degli eroi principali. In un archivolto sulla porta detta della Pescheria del Duomo di Modena sono scolpiti in altorilievo alcuni ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] creazioni in questo genere d'arte nei paesi renani; le imposte di porta con rilievi del Nuovo Testamento a S. Maria in Campidoglio; il arcivescovili (specialmente di Guglielmo d'Olanda, 1247) formarono il fondamento della costituzione di Colonia, ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] Guglielmo Leibniz.
Newton, in Philosophiae naturalis principia mathematica (Londra 1687), utilizzò il suo metodo delle ciò che porta una notevole semplificazione.
Derivata.
3. Considerata una funzione f(x), ad un valore, reale, della variabile reale ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , costruita dal 1001 al 1018 da un italiano, S. Guglielmo da Volpiano: ne rimane una rotonda a colonne con capitelli (843) portò anche qui, come altrove, conseguenze fondamentali e definitive: Lotario ebbe la parte di Borgogna ad est della Saône e ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...