Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] offre belle e fertili vallate e possiede qualche porto mediocre. Nel cuore della regione solamente v'è la piccola pianura di (vicino all'antica Tegea), con 6 feudi, dove si stabilì Guglielmo de Morlay; e quella di Veligosti (Veligourt), con 4 feudi ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] importanza, di così considerevole portata, da influire persino sul Rossini del Guglielmo Tell. Ma solamente con tempo doveva essere invero alquanto rozza, se si leggono le cronache dell'ultimo '500 e di tutto il '600, le quali deplorano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Lanzavecchia ed Inviziati), le quali portarono la città ad essere dapprima preda di Guglielmo VII di Monferrato (1260), coltura promiscua e 31.000 a coltura specializzata. La produzione dell'uva supera i 5 milioni di quintali. Ottimi e rinomatissimi ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] della pianura torinese (Torino m. 239). L'architettura a pieghe porta alla genesi di valli longitudinali, di cui la più importante è quella della e semplice difesa del loro patrimonio territoriale; ma da Guglielmo VII, a Teodoro I e II, a Giovanni II ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] dell'Incoronazione, eseguite da Guyot de Beaugrant. Le decorazioni in legno sono di Herman Glosencamp, del figlio Guglielmo designata col nome di portus. Prima della fine del sec. XII si era costruito sullo Zwyn il nuovo porto di Damme da cui si può ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e da Porta Pila, verso la terra ferma, scende ad oriente fino alla Torre dell'Orologio in direzione del porto, chiuso 1187, per sottrarsi all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, e infine ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] delle civiltà’, vale a dire dai manufatti prodotti, nel tempo, dall’uomo), ulteriori progressi. Tutto ciò, tramite un rapido processo di laicizzazione di una cultura che aveva mantenuto per secoli un’innegabile impronta religiosa, porta , Guglielmo De ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] emanata nel 1819, che, appoggiandosi alle condizioni del precedente regime, portò il sistema delle due Camere e della rappresentanza professionale. Sotto Giorgio IV (morto nel 1830) e Guglielmo (morto nel 1837) il governo di Hannover era per lo più ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] in Ungheria e ora a Budapest (museo), porta i nomi di Costantino Monomaco (1042-1054), dell'imperatrice Zoe e di sua sorella Teodora ed a Palermo (Martorana; sec. XII) o nella figura di Guglielmo II che offre il duomo di Monreale alla Vergine (sec. ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] regolari automobilistiche collegano Ivrea con i centri vicini; una filovia porta a Castellamonte e a Cuorgnè.
Ivrea è anche un grande potere della signoria monferrina. Il 19 giugno 1266 s'impossessa d'Ivrea Guglielmo VII di Monferrato. Ma Guglielmo, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...