Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Rossi affrescò le Nozze di Rossana con Alessandro il Grande nella vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito dipinse quattro pannelli sulle porte d'una sala dell'appartamento reale; Guglielmo Tischbein ne eseguì due per lo studio del re. Accanto a ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] svevo, mentre il vescovo aderiva al partito di Guglielmo. Dopo rinnovate lotte si giunse nel 1293 a un nuovo accordo, con il quale il nuovo vescovo riconosceva in più punti importanti la libertà della città. I conflitti tra vescovi e città non erano ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] rafforzare il coro papale coi giovani della scuola già da lui diretta in Cambrai; poi Guglielmo Dufay (1428). Insieme col Dufay e le esagerazioni di un metodo di composizione portato agli estremi specialmente allorché venne applicato alle varie ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] interna. Non essendo più sostenuta, la materia cade verso il centro sotto l'azione della propria gravità; questo collasso non continua indefinitamente, bensì porta alla formazione di una stella di neutroni, la cui densità media è di un milione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] sec. XVI, con facciata principale rifatta modernamente in stile del Duecento.
Delleportedella città le uniche superstiti sono quelle della Madonnina (sec. XV) e della Torrazza (sec. XVII).
Nei dintorni offre speciale interesse la chiesa e convento ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] monumento all'ammiraglio Angelo Emo da collocarsi nella sala delle quattro porte in Palazzo ducale, a scolpire in marmo un gruppo della chiesa dei Ss. Apostoli), del conte di Sonza Holstein (Roma, S. Antonino dei Portoghesi) per il principe Guglielmo ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] il cardinale Guglielmo (morto a Roma nel 1256) era stato legato papale e Alberto conte di Lavagna capo dell'esercito di a guerra aperta con Carlo d'Angiò. La pace conchiusa nel 1276 porta per conseguenza la cessione di molte terre dei F. al comune; ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] Dorset, in Inghilterra, e la George Junior Republic, fondata da Guglielmo R. George il 1895, a Freeville presso New York).
Il un superiore interesse della specie. Inoltre, la scuola mista porta ad accrescere il numero delle donne insegnanti, ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] trattazione del marmo. Fra i seguaci dei Pisani, solo Guglielmo e Giovanni di Balduccio ne mantengono i canoni compositivi; . I grandi portali gotici ispirano ancora a Rodin la Portadell'Inferno. Il ritorno ad un altorilievo arditissimo, con potenti ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] iniziata da Guglielmo da Volpiano nel 990, considerata come affermazione dell'architettura lombarda nei primordi dell'età romanica fece costruire a Digione nel 1223. Rimangono pure i timpani delleporte del refettorio e del chiostro. La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...