MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] gli studî di teologia, M. lascia Tubinga; l'ufficio di vicario lo porta in diverse sedi e nel 1829 a Plattenhard, dove conosce Luise Rau. suo naturale modello, il Guglielmo Meister, all'oscura e profonda poeticità delle Affinità elettive: e infatti ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] km. 25) e con Villanova (km. 7); una tramvia elettrica porta al celebre Santuario e a S. Michele (km. 11). Numerosi 1198 fece alleanza col marchese Guglielmo di Ceva per muovere ai ribelli la guerra che terminò prima dell'8 novembre 1200. I ribelli ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] al secondo suo marito Guglielmo d'Aubigny, poi ai suoi discendenti fino a John Fitzalan, agnato della casa Stuart. Nel intitolarsene conti e portarono tale titolo fino al 1580, quando esso passò per via di donne all'abbiatico dell'ultimo maschio di ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] tedesca Das Brandenburger Thor (La porta di Brandeburgo), composta durante il maggio 1842), il re Federico Guglielmo IV di Prussia lo nominò Generalmusikdirektor fu superiore a tutti i precedenti ed è una delle poche opere di M. (e di quei tempi) ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] l'antico Collegio dello Spirito Santo o Museo Spoelberch (porcellane e mobili); l'Ospedale civile con porta romanica (1222) e 1797 dai Francesi, fu ristabilita come università dello stato dal re Guglielmo I dei Paesi Bassi e divenne università ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] scomparsi. Nel Domesday Book figura come borgo reale. Guglielmo II concesse la città e il castello a Robert vie strette tra le case a frontone della stessa epoca, e la portadelle antiche mura della città, stranamente sormontata dalla torre di S ...
Leggi Tutto
La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] a spiegare perché l’a. ha radici abbastanza profonde in Italia, per restare al dopoguerra, dal Fronte dell’uomo qualunque del commediografo Guglielmo Giannini negli anni Quaranta fino al Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo che, grazie a un confuso ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] scolpito un fallo; un altro bel tratto delle mura, fornito di due arcate, è visibile presso la Porta Principe Umberto, e un terzo per la dalle milizie di Guglielmo di Nogaret; fu deposto, nel 1378, Urbano VI dai cardinali scismatici.
Dell'età di mezzo ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] prima mossa del Visconti non è ben chiaro. A ogni modo nella ricostruzione dello stato visconteo il C. è, se non l'unico, certo il più la sua condotta: egli non si muove; Guglielmo Cavalcabò sorprende una porta e una rocca di Cremona (17 ottobre) e ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] XII; ma è da dubitare; ne rimane un sol manoscritto, che porta la data del 1307 e il nome di Per Abat, da alcuni della leggenda epica del Cid nella letteratura drammatica, basta ricordare Guglielmo De Castro e Pietro Corneille; nel campo delle ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...