SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] , la Croce su tavola, dipinta nel 1138 da maestro Guglielmo. Una pala di terra invetriata, dedicata a S. Girolamo Porta Nuova.
Storia. - Il burgus Sarzanae, che rappresenta una formazione demografica e politica distinta dal castrum vescovile dello ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] "beffroy" e del mercato da lui costruiti poco rimane. La porta del Croux (1393-98) è tuttora un modello d'architettura Enrico, Otte-Guglielmo e soprattutto, nel 992, con Landry, signore di Metz-le-Comte, marito della figlia di Otte-Guglielmo. Questa ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] re della Carta fondamentale delle libertà inglesi, la Magna Carta libertatum.
La monarchia, saldamente affermatasi con Guglielmo I a compilare, il giorno 19, il testo definitivo della Magna Carta che porta la data del 15 e trasforma, per opera del ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] la strada che dalla città antica porta alla stazione è simile a quelle delle grandi città moderne. Nella piazza maggiore dal governo austriaco tredici capi della guerra d'indipendenza ungherese. Tutti - eccettuato Guglielmo Lázár - erano generali ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] delle mura romane. Particolarmente interessante la torre detta di Navarra (1517), la porta dei Molini (1612) e altre numerose porte canonici a rifugiarsi a Digione. A questi eccessi pose fine Guglielmo di Poitiers, vescovo fra gli anni 1346 e 1374, ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] riva destra del Tamigi, sorpassato da un ponte che porta a Eton, sobborgo sviluppatosi sulla sinistra del fiume. Nel , fu una delle residenze reali di Edoardo il Confessore, da lui concessa all'abbazia di Westminster e riacquistata da Guglielmo I che, ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] metà del sec. XII con Elisabetta, che portò signoria e titolo allo sposo, Pietro di Pietro II diventato potente con l'acquisto delle contee di Nevers e Auxerre e di Courtenay of Powderham Castle. Al tempo di Guglielmo IV un altro William C. viveva a ...
Leggi Tutto
Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] , nella forma stessa esposta dagli antichi, p. es. da Guglielmo di Conches e da Alberto Magno (De Natura locorum, cap. Greenwich e a 50° lat. S. (agli antipodi della città di Dieppe della Manica) porta il nome di isola degli Antipodi (v. sotto).
Bibl ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] Pinti, poi a Porta S. Frediano, dove rimasero fino al 1782, anno della soppressione. La badia fu restaurata nel 1664 e divenne la parrocchia di S. Lorenzo. Nel vestibolo, sono le tombe della vedova del conte Guglielmo Bulgarello e della nuora; poco ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] accettato da Guglielmo d'Orange porta con sé entrando in società, e la cui tutela costituisce il fine stesso per cui sono ordinati la società civile e il potere statale.
Ancor più questa tendenza si accentua nella famosa Dichiarazione dei diritti dell ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...