INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] segnò l'inizio delle moderne comunicazioni digitali elettromagnetiche. La radiotelegrafia fu inventata da Guglielmo Marconi nel 1896 neologismo software (invece dell'hard delle macchine, il soft dell'intelligenza umana portata dentro il calcolatore, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] due varchi disposti a gomito, secondo il sistema delleporte 'a gamma' consigliato dalla trattatistica militare bizantina da Guglielmo II Villehardouin su una cima scoscesa pochi chilometri a O di Lacedaemonia. La parte più antica dell'insediamento, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] e struttura del sistema solare, di Roman Smoluchowski
Sole di Guglielmo Righini
sommario: 1. Generalità. 2. La fotosfera. 3 'orbita di questo pianeta giace a 17° dal piano dell'eclittica e porta il pianeta periodicamente entro l'orbita di Nettuno; si ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e dall'Olanda. Gli olandesi forzarono il ritmo a metà percorso portandosi al comando, ma l'Italia sferrò il colpo decisivo con un Basalini nel singolo, alle spalle dell'irlandese Sam Lynch, e bronzo per Massimo Guglielmi e Giuseppe Del Gaudio nel 2 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] "Annales E.S.C.", 14, 1959, pp. 461-491.
23. Guglielmo Berchet, Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1896, p. 87.
del tessuto era tanto più fine quanto maggiore era il numero delleportate. Cf. R.T. Rapp, Industry and Economic Decline, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] della "razionalizzazione geometrizzante" (Romanini, 1989) di preesistenti modelli, come nel caso delleporte cura di F. Gastaldelli, I, Trattati, Milano 1984, pp. 121-217; Guglielmo di Malmesbury, Gesta regum Anglorum, a cura di T.D. Hardy, London ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] scuderie dell'imperatore Guglielmo II sia nell'esercito. Nel 1922 von Achenbach pubblicò la prima edizione della sua sono distribuite fino a 20 porte. Queste, solitamente di 20-30 cm più larghe della carreggiata della carrozza, sono formate da coppie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Heiberg soltanto nel 1906. Il frate domenicano fiammingo Guglielmo di Moerbeke (1215 ca.-1286) tradusse in lingua mia versione è la seguente".
La violazione della promessa da parte di Cardano portò a un'aspra disputa tra Tartaglia e Ludovico ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] da Guglielmo II, e culminerà nel 1919 a Versailles con la costituzione dell'Organizzazione a cui seguono autori con forte sensibilità comparativistica, portati quindi a inserirsi nel contesto della scienza comune del diritto del lavoro di cui si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] quest'apertura al pensiero greco-arabo (e della psicologia di Avicenna) ‒ Guglielmo di Alvernia divenne vescovo, riuscendo così a fosse il siriano conosceva anche le lingue greca e araba. Fu portato a Baghdad e, grazie a ciò, fu introdotto nel mondo ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...