Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] Imperatore Guglielmo), un nuovo modello di organizzazione scientifica basato sulla separazione dell’attività di oneri derivanti da discipline costose (questa è la molla che porta alla costituzione del Counseil Européen de la Recherche Nucleare – ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] anche fuori di Italia.
Il busto di Stefano Jouhaud al cimitero dellePorte Sante (scheda ICCD 09 00303628), firmato e datato 1876, è aveva assunto un’esplicita valenza antiaustriaca; promossa da Guglielmo Ranzi in seno alla società Pro Patria e poi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] un'aspra controversia con Guglielmo de' Scannabicis, un palazzo milanese del D., vicino a porta Romana, fissava una retribuzione di 800 . 69-74, 98, 111, 114 s.; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 115, 346-49, 441 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] della Bibl. Ambrosiana di Milano e letteratura successiva sulla Certosa; l'Arslan, 1961, avanza alcuni dubbi sulla paternità di questi due quadri),Beato GuglielmoPorta, affresco con Cristo e un santo francescano nell'ex convento di S. Maria della ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] .
Il declino di A., che la descrizione di Guglielmo di Rubruck (The Journey of Willelm of Rubruck, sistema stradale primario diramantesi dalle diverse porte urbiche. Una di queste, la porta di Dvin, a S della cattedrale, dava accesso a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] Giustizia (Baldo Ruffoli per Sesto di Porta Duomo), a cui fusse dato uno gonfalone dell’arme del popolo, che è la ’analoga dominazione signorile su alcuni Comuni piemontesi stabilita da Guglielmo VII dei marchesi del Monferrato viene dissolta tra 1290 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] diffondersi di un’agiografia eccessivamente “bassa” e popolare porta alla riscrittura, in età macedone, di Simeone il e viceversa. In Occidente spicca l’opera di Guglielmo di Moerbeke, visitatore della Grecia e abile traduttore di testi. Sotto i ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] ). Dopo la morte senza eredi del duca Giovanni Guglielmo (25 marzo 1609), due pretendenti protestanti, Giovanni Nondimeno, egli riuscì a portare a termine nuove opere: il cavo della Bastia, detto poi anche cavo della Bonificazione, che cambiò corso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] nessun governo può dipendere solo dalla volontà del re, ma deve godere della fiducia della maggioranza dei membri delle due Camere.
Nel novembre del 1688 le truppe di Guglielmo d’Orange sbarcano sulle coste inglesi mentre Giacomo II fugge in Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] uccide, se può, un francese. In alcune delle loro terre, soprattutto in Vizcaya e in Alava appende al collo un corno come i cacciatori e porta in mano, secondo il costume, due o tre frecce un certo senso, svelandoli; Guglielmo di Rubruck, inviato di ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...