CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] di Saint-Etienne e della Trinité, la cui fondazione consentì al duca Guglielmo e alla moglie Matilde di torri cilindriche del 13° secolo. A E la Porte des Champs è un interessante esempio di porta fortificata, pur se rimaneggiata nel corso del 15° ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] di sù: chi porta freni e chi selle) sia eventi perfettivi con funzione propulsiva della trama narrativa (s o sembrerà] di aver finito.
Benincà, Paola & Cinque, Guglielmo (1991), Il participio presente, in Renzi, Salvi & Cardinaletti ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] il compito di prendere contatti ad Anversa con il principe Guglielmo III d'Orange e di partecipare alle trattative che si Notizie e carteggio dell'operato del conte A. C. inviato straordinario dell'imperatore Leopoldo I alla Porta Ottomana nell'anno ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] 1523. Il 21 agosto 1524, in qualità di membro della bottega di Guglielmo, Bartolomeo, che era residente nella parrocchia dei Ss. l'antitesi dell'atemporalità e della permanenza che il genere dell'effigie doveva trasmettere. La figura porta l’abito ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] al vescovo Guglielmo (1239-1245), risale al sec. 15° e, secondo quanto attesta la presenza dello stemma, al Torino e altrove 1979", Roma 1982, II, pp. 365-380; L. Caorsi, Antiche portedelle mura di Noli, Sabazia 3, 1983, pp. 23-26; F. Simonetti, Il ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] se sulla qualità dell’erudizione qualche dubbio fu avanzato da recensori come Vittorio Cian e Guglielmo Saltini. Si ma anche artistico, oggi ci porta all’analisi, ma l’analisi scompagnata dallo esercizio delle altre facoltà della mente che ne sono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] ed il 1186, anno in cui Bonanno Pisano firma la porta bronzea dell’edificio, la chiesa viene completata. L’impianto propone un’ all’ingresso della campata centrale del santuario, raffiguranti l’uno Guglielmo II offerente il modello della chiesa alla ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] facciata della distrutta chiesa di S. Maria la Nuova (prima metà sec. 13°) e della trecentesca porta Venosina, E. Pontieri, in RIS2, V, 1, 1927, pp. 1-108: 12; Guglielmo di Puglia, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu (Istituto siciliano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] la compagine normanna, delineatasi ai confini settentrionali, dove Guglielmo il Conquistatore, nel 1066, ha creato tra il Luigi VII ed Eleonora d’Aquitania, che porta in dote allo stato capetingio le regioni dell’Alvernia, il Poitou, il Limosino, ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] ha veramente cambiato il mondo è dovuta all’italiano Guglielmo Marconi che, negli ultimi anni del 20° secolo probabilmente, l’invenzione della ruota va fatta risalire al 5° millennio a.C. Certamente questa invenzione portò un cambiamento radicale ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...