Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] l’opera di Giuseppe Arcimboldi porta le invenzioni e le bizzarrie al limite della caricatura e vela di arcana si perfeziona nell’arte del ritratto. Lavora in Baviera alla corte di Guglielmo V e ad Augusta per i banchieri Fugger. Come Spranger e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] della sua prosa rivelano il suo talento di scrittore e giustificano l’appellativo assegnatogli di doctor mellifluus.
Oltre a Guglielmo simile a quella dell’ordine florense da lui fondato, che porta il mondo sulla via della redenzione perenne. Le ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] il palatium episcopalis tra i resti dell'antica porta Veronensis e la testata della basilica vigiliana. Tale nuovo assetto conclusiva dei lavori, completati grazie all'intervento munifico di Guglielmo II di Castelbarco a opera di un magister comanus, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] fondatore nel 1944 della libreria Dedalo, la prima libreria tematica d’arte nell’Italia del dopoguerra, e Guglielmo, regista e , quindi, a un’attività di ricerca teorica e applicata che portò, nel 1954, alla fondazione del CESAP (Centro studi per le ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] società del settore. Nel 1895 la Società anglo romana gli affidò la trasformazione dell’energia elettrica a porta Pia per alimentare la rete dei tram della Società romana tramways-omnibus, mediante un «Sistema di distribuzione simultanea di luce e ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] piano il pesce, che peraltro non era che una delle tante portate alla tavola del decimoquarto, e la libertà (Leonardo Cardinaletti 1988-1995, vol. 3º, pp. 165-174.
Cinque, Guglielmo (1988), La frase relativa, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988 ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] seguito a Bologna, dal comandante del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando II di in giugno) –, destinato a raccogliere i volontari dello Stato pontificio e a portarli a Bologna, che in giugno si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] germanica di collegare sacralità e regalità porta nel Medioevo alla nascita del modello originale spirito di san Benedetto, con la fondazione della Certosa – da parte di san Bruno di la loro vita violenta sono Guglielmo di Malavalle e Galgano di ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] S. Eustochio a Porta S. Mamolo. Decise di entrare a far parte della loro comunità, postulò e della congregazione (ibid., pp. 206 s.).
L’8 luglio del 1446, in presenza di quattro frati gesuati, del suo vicario generale Diotisalvi, del medico Guglielmo ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] : Bologna, Museo della musica, inv. B 10978 / B 37813).
Con l’accesso al trono di Federico Guglielmo III nel 1797 Pelizaeus, Frankfurt a. M. 2008, pp. 126-129; L. Paesani, Porta – Bertati – Da Ponte: Don Giovanni, Milano 2012; Theater in Böhmen, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...