BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] senz'altro attivo, anche se la prima traccia della sua attività in Italia ci porta a Cosenza. Nella chiesa dei padri riformati, infatti che sono in gran parte da considerare opera di Guglielmo il vecchio.
Fonti eBibl.: Una bibliografia completa è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] Cornazano, Il libro dell’arte del danzare, cod. Capponiano 203, Biblioteca Apostolica Vaticana
Anche Guglielmo Ebreo si dichiara ma vero e proprio teorico di quest’arte, nel 1463 porta a termine il suo De pratica seu arte tripudii vulgare opusculum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] Payns e i compagni (nove in tutto secondo la testimonianza di Guglielmo, arcivescovo di Tiro, e invece circa 30 a detta di Michele scuri, ma i cavalieri hanno il privilegio di portare vesti bianche in segno della purezza di costumi e di cuore che deve ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] Rossi; Bianca (1445-1478) che sposò Guglielmo dei Pazzi; Lucrezia detta Nannina (1448-1493 farà, perché alla affectione che lui vi porta et a quello che io gli sento de molte fatiche» e nello stesso giorno della morte al duca d’Este: «Il perché ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] dalla circostanza che C. non porta mai i due titoli contemporaneamente C. indussero poi anche il duca Guglielmo ed altri nobili normanni a dotare riccamente C. figura al primo posto tra i giudici della Curia di Ruggero II che decidono una controversia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] le loro armi contro i nemici della croce di Cristo, portando ogni giorno la mortificazione della croce nel loro corpo, così quali è Guglielmo di Malmesbury.
L’altro grande evento della storia che muove gli storiografi è la conquista della Terrasanta. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] fa il rappresentante della “germanicità” in musica, anche se l’uso nazionalistico della sua opera durante il regno di Guglielmo II sarà tramonta l’epoca delle “musiche nazionali”. La vittoria della democrazia sembra aver portato all’affermazione di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] del 1376, cioè successivo alla rivolta della città contro il vicario pontificio Guglielmo di Sant'Angelo del 20 marzo terminò a Padova nel 1373;dal 1374 al 1382 (secondo periodo bolognese) portò avanti il lavoro dal libro I al tit. 35 del libro III; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] della cattedrale di Ferrara, mentre un’iscrizione sul pergamo del duomo di Pisa (ora a Cagliari) loda l’autore, Guglielmo antica. Questa rinnovata ascesa sociale dell’artista porta con sé anche un miglioramento delle condizioni economiche, tanto che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] Domesday Book, una specie di censimento redatto all’epoca di Guglielmo I, riferisce per l’anno 1086 la presenza di 5624 Book e situato all’entrata del porto di Dover. Costruiti in buon numero sulle coste dell’Atlantico, i mulini a marea venivano ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...