COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] Giudizio universale; delle due torri quella meridionale è originale mentre quella settentrionale venne aggiunta insieme al coronamento verso il 1340. L'elegante coro fu ricostruito intorno alla metà del sec. 14°, forse da Guglielmo di Marburgo (Recht ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] poi al dire, secondo il Bonoli, che fu discepolo di Guglielmo degli Organi e che visse quasi cent'anni, è da ritenere porta una data "MD" che sembra troppo avanzata se messa a confronto con la più nota delle opere del C., quella Visitazione della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] , al pari dei fratelli Guglielmo e Cervotto, studente di documentazione pervenutaci che ci porta a conoscenza di un Era, Un trattato disperso di F., in Studi e mem. per la storia dell'Università di Bologna, XI (1933), pp. 1-24; W. Senior, Accursius ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] coincise con l'inizio delle ostilità contro le due fortificazioni ghibelline.
Il cronista Guglielmo Ventura riferisce che i guelfi e fece dipingere le loro sembianze con pitture infamanti alle porte di Asti. Con il 1° maggio 1310 ebbe termine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] , è il viaggio intrapreso lungo le rive del Danubio che lo porta a conoscere, a Sankt Wolfgang sul Mond See e a Salisburgo, segna l’ultima fase dell’attività artistica di Altdorfer, interamente dedicata ai lavori per il duca Guglielmo IV di Baviera. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] contro quanti aderiscono alla Chiesa riformata; Guglielmo I d’Orange-Nassau, capo dell’opposizione, dà inizio a quella che
Nel 1651 la politica di Oliver Cromwell porta alla promulgazione, in Inghilterra, dell’Atto di Navigazione, che per l’Olanda ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] , scritta in volgare e in latino, porta a un giudizio della regina Giovanna del tutto diverso da quello, l'ultimo una sua lettera (Casini, pp. 33 s.) al medico Guglielmo da Ravenna, amicissimo suo e per suo mezzo entrato nell'amicizia del Petrarca ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] come Porta Mesagne. Nonostante la continuità dinastica (sia pure per via materna), gli Svevi non rinunzieranno, così, a dare un segno visibile della nuova compagine politica. Il castello, tangente alle mura, era, come ebbe a definirlo Guglielmo I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] alcuni locali secondari. Una scala porta al piano nobile, dove il lato che dà sulla strada è occupato dal salone e sul lato della corte si trovano la biblioteca Schinkel, architetto al servizio di Federico Guglielmo III.
La case borghesi del periodo ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] grazie all'appoggio finanziario di Guglielmo Boccanegra, già capitano del popolo della Repubblica di Genova, allora mortes du golfe du Lion, Paris 1876.
J. Pagézy, Mémoires sur le port d'Aigues Mortes, 2 voll., Paris 1879-1886.
L.H. Labande, Aigues ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...