Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] di una parte dell’Albania e dell’Epiro. Si tratta dell’isola di Corfù e di alcune località albanesi, tra le quali spicca il porto di Durazzo. Nel febbraio 1267 l’angioino conclude un trattato di alleanza capestro con Guglielmo de Villehardouin ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] morte di Guglielmo II dal ritorno di Federico II (1189-1220), non sembra che Benevento abbia sofferto della situazione morto.
Il 1o gennaio 1250 una ribellione della città, sostenuta dal papa, portò l'imperatore a farla distruggere e a disperdere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] -re Guglielmo d’Olanda, sostenuto dal papa e da alcune città. A seguito della morte quasi contemporanea di Corrado, Guglielmo e . Il successore Ludovico il Bavaro porta a compimento il distacco della corona imperiale dal riconoscimento papale, tanto ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] , agli inizi del sec. 11°, la settima o l'ottava città dell'Inghilterra, ma a partire dal tardo sec. 12° iniziò il suo costruito da Guglielmo il Conquistatore dopo il 1068, di cui rimangono ancora il massiccio terrapieno e la porta rettangolare in ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] nono cerchio infernale e riverso nel ghiaccio dell’Antenora come «colui ch’aprì le porte quando si dormìa» (Inferno, XXXII, 122 dei Manfredi, Cornazio dei Corradini da Ravenna, Guglielmo Scannabicchi, Virundo degli Asinelli e tanti altri soprattutto ...
Leggi Tutto
logica
Bruno Antoni
Uno strumento per ragionare bene
La parola logica viene dal greco lògos, che significa «parola», ma anche «discorso» o «ragionamento». Aristotele viene considerato a buon diritto [...] distingue tre figure del sillogismo, a seconda della funzione che il termine medio ha nelle premesse pratica e scientifica, ma porta con sé problemi assai i nominalisti (Roscellino, Abelardo, e poi Guglielmo di Occam), per i quali gli universali non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] concezioni pragmatico-argomentative della retorica, legate alla logica boeziana, di Guglielmo di Champeaux e delle scuole di Laon volgarizzamenti.
L’interesse per la retorica civile porta Brunetto a volgarizzare tre orazioni ciceroniane (Pro ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] musulmano che fino al tempo di Guglielmo II costituiva la maggioranza della popolazione; già prima dell'avvento degli Angioini il regresso demico risultava vistoso. Sul finire del sec. 13° il porto di Trapani, aperto verso la Catalogna, assunse ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] Guglielmo Embriaco e di Andrea Doria nel frontale di una delle due gallerie scavate nei colli della città ed alcune statue dell'Arco della guerra mondiale, che lo portò a diretto contatto con la realtà tragicamente umana della vita del soldato, segna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] . L’occupazione tedesca nel corso della seconda guerra mondiale porta il Lussemburgo a rinunciare alla tradizionale fanno sentire dopo l’inizio del nuovo secolo. Prima la morte di Guglielmo IV (1852-1912), figlio di Adolfo (1817-1905), ultimo duca di ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...