Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] eccezionale, veri capolavori: così quella che rappresenta Paolo e Francesca, quella che mostra i due poeti che varcano la portadell'Inferno, un quadro " da dare gloria a qualunque pittore ", nel quale si trovano mirabilmente fuse le esperienze di ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] un luogo) e, infine, svolgono all’interno della relativa la funzione di complemento obliquo (nei nostri ci sono le strisce blu o bianche; va’ dove ti porta il cuore
(13) Mario la pensa come [= nello stesso congiuntivo.
Cinque, Guglielmo (1988), La ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] i primi scritti e dove entrò in relazione con Guglielmo d'Orange. Nel 1689 ritornò in Inghilterra. La concerning human understanding, la prima indagine critica della filosofia moderna sulla linea che porta alle Critiche kantiane. L'opera, in quattro ...
Leggi Tutto
In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti.
Nel [...] , maestro di Abelardo, Abelardo stesso e più tardi Guglielmo di Occam. Abelardo, alla domanda posta da Porfirio che dalla cosa intuita porta all’universale garantisce la validità del segno naturale.
Dalla concezione unitaria dell’individuo e dal ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] dame e magistrati.
L’uso di portare o no la barba, le diverse acconciature delle donne, la forma del busto sono Scrovegni, cappella dell’Arena, Padova, 1304-06), che ebbe influssi profondi in Italia settentrionale (r. di Guglielmo di Castelbarco, ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] .
L’anno successivo d’A. abbandona i toni della commedia e si cimenta in un film di guerra, non realizza film e nel 1965 firma l’episodio Guglielmo il dentone nel film I complessi (gli altri episodi con l’attore siciliano non porta d’A. agli stessi ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come [...] conservazione di a atona finale (porta dal latino porta, di contro al fr. porte); conservazione del dittongo au ( Guglielmo IX duca d’Aquitania e conte d’Alvernia e di Poitiers appare già formata la concezione dell’amor cortese, che fu propria della ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] rights (1689), accettato da Guglielmo d'Orange all'atto di ricevere la corona dal Parlamento.
I diritti dell'uomo
È nel Bill of ogni uomo porta con sé come membro di una società: di qui la loro superiorità nei confronti delle istituzioni positive ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sotto Guglielmo Federico avrebbe dovuto sorprendere Amsterdam e cambiarvi il governo, ma i Bicker anche di questo fatto ottennero notizia e fecero chiudere le porte. Tuttavia la città presto capitolò e promise di seguire le direttive delle sei ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , alternantisi a strette insenature (calanques), alcune delle quali (Port Miou, Port Pin, Prodastat) sono valli sommerse, riconoscibili all'influsso esercitato da Eleonora di Aquitania, nipote di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi VII, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...