CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] suo tramite anche al principe Federico Guglielmo di Prussia (Briefwechsel ... Johann von esistenziali che il genere stesso porta a volte con sé, i Rientrò invece a Pisa nel 1859, con il ripristino della facoltà.
Il C. morì a Pisa il 10 nov. ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] contorni ben precisi: in città si raggruppavano attorno alla porta Ariberti, la stessa che verso il 1030 sarebbe 1269 divideva tra il nipote del D. Guglielmo e la figlia Lisia 788 ettari di terreni, la metà delle terre del D.; l'altra metà era stata ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] a quella dei primi glossatori delle costituzioni (un certo Franchisio e Guglielmo, del quale si sa che della quaestio del B.) della Biblioteca Apostolica Vaticana Ross. 582, f. 200rv che non porta varianti di molto rilievo rispetto all'edizione dell ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di quell'anno, possedeva una casa presso porta Vercellina. Nella sua veste di vescovo e 3 nota 3, 16 nota 3, 238; Appendix, p. 744; R. Maiocchi, Codice diplom. dell'università di Pavia, I,Pavia 1905, nn. 133, 190, 224, 251, 256 ss., 262, 264 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] un vescovo di sua scelta. Guglielmo morì forse nel 1339. Filippo fu titolare della chiesa di S. Pietro Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze 1845, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] eseguita probabilmente da Simone Martini nell’Antiporto di Porta Camollia a Siena e molto venerata da un , nei pressi di Siena, ove risultano di sua mano alcune scene della vita di S. Guglielmo di Malavalle e di S. Girolamo (Brandi, 1943, pp. 133 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino (II), si coalizzavano comunque in una lega antiviscontea, che portò nell'estate a combattere accanitamente attorno a Mantova: ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] dalla casa del L. in Porta Vercellina, parrocchia di S. Giovanni sul Muro, al tempo della Repubblica ambrosiana: 4347 ducati d carcere a Monza, a intraprendere un'estenuante causa contro Guglielmo Marliani che, cognato di G. Taverna e assegnatario del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] a Orléans) e a Parigi presso Guglielmo di Champeaux, uno dei più grandi pensatori dell'epoca.
Il fatto che all'incirca nello Landolfo Iuniore. Nel codice Ambrosiano l'opera di L. porta il nome di Liber hystoriarum Mediolanensis urbis Landulfi de S ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] per l'intervento di Pialì Bassà che portò alla definitiva conquista turca dell'isola nell'aprile del 1566. Il G provinciale della Marca anconitana, contemporaneamente detenne la Tesoreria di Camerino, nel 1564 e nel 1566-72 appaltò con Guglielmo Dei ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...