DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] nome Granata, di un fratello Tommaso, tre nipoti (Angelo, Guglielmo e Giovanni) e ancora un parente di nome Taffuro. Tutte in uno dei due busti maschili con barba nella facciata dellaporta dei ponte di Capua. Ma questo busto antichizzante rappresenta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] non dovrebbe più temere, da questo lato, gli assalti dellaPorta. Il D., senza ribattere, lascia che l'interlocutore il duca; R. Quazza, Emanuele Filiberto ... e Guglielmo Gonzaga..., in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana...,n.s., XXI [1929], p ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , che se non portano la nascita di alcun Pietro Antonio (che le fonti minoritiche indicano come suo nome originario), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio Della Valle (cui è dedicata ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Guglielmo da Gioia, il D. ricevette alcune donazioni dalla giovane regina, la quale nel gennaio 1344 lo incaricò di prendere in esame, insieme con il giudice delle appellazioni della Gran Corte della stesi per mano del DellaPorta. Egli, peraltro, fu ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Innocenzo II non riconobbe la sua elezione. Un altro Giovanni DellaPorta i sempre della stessa famiglia, dal 1293 al 1312 fu vescovo di Capaccio di Guglielmo II relativo alla concessione di Montecorvino, al fine di garantire i diritti della sua ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] della famiglia avevano aggiunto al cognome il nome della località dove si erano insediati. Il D. era il quintogenito della famiglia. Aveva tre fratelli (Guglielmo per l'immagine della Vergine appesa nell'atrio dellaPorta Briona che si ricordava ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] dal Muratori e datato 11-12 ott. 1199, nel quale Guglielmo e Ruffino DellaPorta si impegnavano, con un giuramento prestato nelle mani del podestà di Bologna, Uberto Visconti, a non insegnare in altre città la scienza del diritto civile.
È qui ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] tempo (1275) nella chiesa di S. Maria detta dellaPorta, costruita a spese della figlia del D., Regale, e consacrata nel 1277, con l'Aquinate sono descritti daTietro Calo (c. 1310) e da Guglielmo di Tocco (m. 1323) - tace Bernard Gui - e si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] - cioè subito dopo la stipulazione della pace con Venezia e con Firenze - il D. aveva fatto procure a suo nome per Azzo da Correggio e per Guglielmo da Pastrengo, i legati cui aveva affidato il compito di portare la sua richiesta dinnanzi al sommo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] con quelli dei più importanti giuristi perugini, fu fatto eseguire da Guglielmo Pontano nella sua casa e scuola intorno al 1535; ma l in modo rapido.
Lo stile dello studioso puro, incapace di improvvisare, portato con larghezza di orizzonti e senza ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...