NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 78 a 82), collegandosi in tal modo con l'estremità superiore dellascala riscontrata fra i Papua comuni (indice cefalico da 72 a 78 .
La Nuova Guinea Tedesca, costituita della Terra dell'Imperatore Guglielmo e del prospiciente arcipelago di Bismarck, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a Castelfranco (8 agosto 1331) gli Estensi, Mastino dellaScala, i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i Ezzelino da Romano, Uberto Pallavicino, Guido da Montefeltro, Guglielmo VII di Monferrato. Le milizie comunali si ritraggono a ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] di alcuni, di specializzazione dei medesimi resa possibile dall'aumento dellascaladella produzione, hanno portato ad una revisione della teoria della produzione e della concorrenza qui ricordata e dato l'avvio ad interessanti discussioni ancora ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] nel disegno da Guglielmo de Marcillat, pittore di vetri; poi, inviato tredicenne a Firenze, vi fu messo a studiare presso con l'Ammannati, egli interpretò il modello dellascala nella Libreria Laurenziana, rifulsero soprattutto nel palazzo egli ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] e Uberto Pelavicino, al tempo degli Svevi, e poi Cangrande dellaScala, Tommaso di Savoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guido da Montefeltro, Uguccione della Faggiuola, Castruccio Castracani, si appoggiarono all'impero per assodare le ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] e Otello, spettacoli questi due ultimi che hanno inaugurato la stagione dellaScala di Milano nel 1997 e nel 2001, Aida ‘a stelle e civile: e la freccia finale che uccide la tirannide, Guglielmo la scocca stando seduto al desco, circondato dai suoi. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] Ugolino fu podestà di Perugia, Matteo di Firenze, Guglielmo fu il celebre vescovo di Reggio ricordato nella cronaca di , 1822; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina dellaScala in Reggio, Reggio 1921, p. 192 segg.; F. E. Comani, ...
Leggi Tutto
GRIGI, Guglielmo de'
Giulio Lorenzetti
Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] 1550. Nel 1523 e 1524 eseguiva l'altare in memoria di Verde dellaScala, già ai Servi, ora ai Ss. Giovanni e Paolo; nel -Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (s. v. Bergamasco, Guglielmo; con bibl.); v. inoltre: P. Selvatico, Guida di Padova e ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] altri esempî quali la mitra del duomo di Scala e la legatura aurea dell'evangeliario del vescovo di Capua Alfano (1182).
Ragioni di un frate Guglielmo, a Firenze, Museo del Bargello) soggette agli influssi mosani e a quelli dell'altra grande scuola ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
Arnaldo Bonaventura
Tenore, nato a Torino nel 1851, morto a Varese il 31 agosto 1905. Uscito dal liceo musicale torinese, dove aveva studiato col Pedrotti, esordì al Teatro Regio [...] Covent Garden di Londra, al teatro alla Scala di Milano suscitò le meraviglie e l' di una limpidezza meravigliose.
Primo interprete delle opere Il figliuol prodigo e Marion suo repertorio furono l'Aida, il Guglielmo Tell, il Trovatore, il Guarany, La ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...