Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] nell’opera del Maestro Nicolò, che insieme a Guglielmo, nel portale della basilica di San Zeno a Verona, introdusse i , che comprende anche la statua equestre di Mastino II DellaScala, quasi di metà Trecento, proveniente dal sepolcreto dei Signori ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di architettura federiciana; e la chiesa di S. Maria della Valle o dellaScala di Messina, più nota come Badiazza, oggi ridotta a un in Calabria, fondazioni verginiane come l'abbazia di S. Guglielmo al Goleto, in territorio di S. Angelo dei Lombardi ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] il 1° aprile firmò la dedica all’arciduca d’Austria Leopoldo Guglielmo del Concerto terzo op. XVI e dove ricoprì il posto di maestro di cappella e organista presso la chiesa di S. Maria dellaScala, come si legge nella raccolta collettiva, curata dal ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] conservava le reliquie dell'eremita eponimo, o, ampliata di una campata nel coro, la chiesa priorale di Sarrians, fondata da Guglielmo di P. - al piano superiore - e l'innovativo impianto dellascala di accesso. Sono da ricordare inoltre: le trentuno ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] tecnica. Le migliori opere su scala monumentale del catalogo dello scultore risultano infatti quasi sempre a Tivoli, Roma 2009, pp. 209 s.; E.D. Schmidt, Circle of Guglielmodella Porta. Project for the tomb of Pius IV Medici (1565?), in From Raphael ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] che, negli atti di prestito di Rinaldo (e di Guglielmo Dente) del 1284, con grande oculatezza ci si metteva assassinio dei figli Gaboardo e Rinaldo II, favorevoli a Cangrande DellaScala nelle lotte per il potere interno alla città di Padova ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Carlo di Napoli e dellaScala di Milano. Gli stucchi furono realizzati dal Catani mentre le pitture della volta, dei prospetti dei le fonti e la bibliografia sub voce Cambray Digny, Luigi Guglielmo, in questo Dizionario. Tra di esse, le Carte Cambray ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai DellaScala e, bandito da Verona [...] lo abbiano confuso con lo zio Filippino, il quale continuò a sostenere Antonio DellaScala. Di certo sappiamo che alcuni esuli veronesi, in particolare Guglielmo Bevilacqua e Spinetto Malaspina, ebbero un ruolo importante nell'attacco sferrato dal ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] mai di essere rivolti alla sua città e quando Grassi lasciò nel 1972 il Piccolo per assumere la carica di sovrintendente dellaScala, il regista tornò al teatro che aveva fondato, affiancato da Nina Vinchi, segretaria generale e profonda conoscitrice ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] inizio del 1439, corrispondenti fra l’altro del mercante veneziano Guglielmo Querini.
Il lato finanziario dei loro affari nelle Fiandre veniva gli antichi rapporti fra l’avo Gabriele con Verde dellaScala, si veda supra). Nella città estense i due si ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...