GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] . Radegonda e dellaScala, al Lirico internazionale (l'attuale Lirico), il vecchio teatro della Canobbiana, appositamente italiani, tra cui Mascagni (L'amico Fritz, I Rantzau, Guglielmo Ratcliff, Silvano, Zanetto, Le maschere), A. Montuoro ( ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scaladella stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] Pappano: Guglielmo Tell di Rossini a Roma e Deutsches Requiem di Brahms in ospitalità alla Scala sono pietre quelli dellaScala, del Maggio musicale fiorentino e della Cherubini – si sono sempre aggiunti musicisti locali. «I viaggi dell’Amicizia ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] collaboratori di Cangrande, Pietro da Sacco e Guglielmo Servidei, per giurare fedeltà alla Repubblica in , Venezia 1878, p. 27; La resa di Treviso e la morte di Cangrande I dellaScala. Cantare inedito del sec. XIV, a cura di A. Medin, in Arch. veneto ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] di Tommaso. In questo mezzo secolo gli S. erano rimasti nell'orbita degli Scaligeri: Guglielmo aveva tenuto varie cariche e incarichi per Alberto e Mastino dellaScala, e Bernardo era stato podestà per loro a Conegliano nel 1330-32, nel 1336 aveva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] figlia Maddalucia in moglie a Francesco, illegittimo di Cangrande dellaScala (Varanini, 1989, p. 400). Il legame fra aveva sposato una figlia del Rossi), fu incaricato di invitare Guglielmo II di Hainaut alla corte padovana (G. Cortusi, Chronica..., ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] altro grande tenore, Francesco Marconi, la stagione 1885 dellaScala, che prevedeva anche la donizettiana Favorita e di Karl Goldmark (Sacerdote) e nelle Villi di Puccini (Guglielmo). Al Comunale ritornò l’anno successivo per interpretare Fanuele ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] lui da Arnold di Sten (dietro mandato di Mastino dellaScala: Simeoni, 1929-1930, p. 47). In giugno le -95).
Pietro ebbe solo figlie femmine. Nel testamento del padre Guglielmo (1340) quelle non ancora maritate furono affidate alla tutela del vescovo ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] . Dal 1880 la frequentò per tre anni, seguendo i corsi dello scultore Guglielmo Ciani (Settembre, 1954; Ricci, 2014-15, p. 11). (quello in marmo nell’atrio della Pinacoteca, quello in bronzo alla sommità dellascala elicoidale).
Nel 1931 la stampa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] , affidandogli quattro figlie legittime: Taddea, che il 1º sett. 1328sposerà Mastino DellaScala, nipote di Cangrande, Maria, Donella e Maddalena, e due figli naturali, Perenzano e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] D. si recò come ambasciatore di Francesco il Vecchio presso Antonio DellaScala, signore di Verona, nel vano tentativo di convincerlo a non a Udine insieme con Tiso di Sant'Angelo e Guglielmo Curtarolo. Tornato a Padova nell'autunno, il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...