PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] la pace con Costantinopoli, Bari fu esemplarmente punita e in parte distrutta. Con Guglielmo II s'iniziò un periodo di prosperità. Ripresero i commerci, soprattutto con gli scalidell'Oriente, dov'erano apparsi fin dal sec. X i mercanti baresi in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] interno, come il Dār al-Baḥr. La Cuba, costruita da Guglielmo II, è in conci intagliati di calcare; la sua pianta rettangolare onore nel Rinascimento la scala a rampa rettilinea, innovazione puramente italiana dellescale medievali che furono a ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , appena ventenne, il R. fa il suo agognato ingresso alla Scala, con La pietra del paragone, melodramma giocoso in due atti, del salice all'ultimo atto della stessa opera, e poi, qua e là, nella Semiramide, nel Guglielmo Tell e altrove. Quel che ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ecc. Da notare la rara fedelta della descrizione tecnica dellascalata e della funzione di guida del Ligure. Sono eco anche nella più alta letteratura; Schiller, nel 1804, detta il Guglielmo Tell in un ambiente prettamente alpestre (Boll. C. A. I ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e XV il commercio del denaro fu praticato su larga scala soprattutto in Fiandra e nel Brabante, segnatamente ad Arras e emigrati e anche il principe Guglielmo d'Orange, che era stato l'artefice più attivo della resistenza alla lotta selvaggia contro ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] salire dalla ripida scala al piano superiore l'interno e leggermente acuto nella serraglia dell'arco, recinto talvolta tornò nel 1376 sotto la feroce tirannide d'un suo cittadino, Guglielmo di Carlo, nipote del Muzio anzidetto: il quale poi, cacciato ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] S. Guglielmo da della borghesia del sec. XVI per questa nuova forma di civiltà, che vi giungeva da Roma e da Milano. Il sec. XVIII aggiunse poco. L'ultimo edificio importante innalzato in Borgogna fu il Palazzo del Parlamento, la cui bella scala ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] 370 metri, è la città di Scala, che la tradizione considera come la più antica della regione. Prospera sede di famiglie patrizie, . La prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di oro, ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] Il toscano maestro Guglielmo (seconda metà sec. XII) compose belle figurazioni per il pulpito della cattedrale di Cagliari, . Il pulpito è coperto da baldacchino denso di cuspidi. La scala ha intrecci di rosoni e si ravvolge attorno al pilastro cui ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] in ordinata la luminosità degli astri, riferita al Sole, in scala logaritmica, e in ascissa la temperatura stellare o il tipo che emettono nel campo dei raggi X molli, cioè nell'ambito delle lunghezze d'onda da 1 a 100 Å. Questi oggetti spiccano su ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...