(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'Ostiense, ecc.) fino all'opera fondamentale di Guglielmo Durante, Speculum iudiciale (scritto nel 1271, rifatto nel su più larga scala da Pio XI con la costituzione di due commissioni parallele: una per la ricerca delle fonti del diritto orientale ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] eccellente carta topografica dello stato in scala 1 : 40.000 (in 226 fogli), e la carta geologica in eguale scala; anche la dei Paesi Bassi sotto lo scettro del re Guglielmo I, della casa di Orange-Nassau, costituito definitivamente col trattato ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] due strette stanze, in cui erano disposte delle fontane e, negli angoli, dellescale che portavano al piano superiore; dietro queste stanze . A lui successe, nel 1280, il fratello minore Guglielmo, che si riconobbe vassallo del re di Napoli, per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] o banco di rocce che orla, per gran parte della sua lunghezza, la costa occidentale su una larghezza da alla quale assisteva il cardinale Guglielmo di Sabina, e i privilegi popolari, proseguita poi su più vasta scala dal pastore e poeta religioso M. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] potenti signori della corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e Guglielmo I d' si può accedere ai libri dei palchetti più alti senza sussidio di scale mobili. Ogni piano ha il pavimento metallico traforato per lasciar passare ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ha il pianterreno e il primo piano, cui si accede per una scala di legno; l'ambiente superiore è normalmente diviso in due e spesso in gran parte massacrati.
Guglielmo di Wied, rinunciando alla collaborazione della Commissione di controllo, aveva ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e Guglielmo Wedemann vi fondarono nel 1688 una tipografia che durò fino al 1809. A Bergen l'arte della stampa .
La stampa con tipi metallici si adoperò nella Corea su vasta scala; per ordine del re si fusero nell'anno 1403 centomila caratteri in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] acquatiche è fatta su larga scala, tendendo reti nelle località adatte; e il grande commercio delle uova di certi uccelli luogo, per esempio, nella caccia che Napoleone III offerse a Guglielmo I nel parco di Compiègne nel 1861.
Per la caccia grossa ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] della cultura, come per le nuove esigenze della vita pratica, non si soddisfa completamente se non creando tipi nuovi di scuole. Già nel sec. XVII, in Inghilterra, un comeniano, Guglielmo da evitarsi l'atrio e la scala unica per tutto l'edificio, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nel 1086 da re Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le proprietà di una grande parte dell'Inghilterra, elencando per piccole circoscrizioni di area conosciuta e indicando con una scala di colori o di tratteggi la densità in ciascuna di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...