LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] oltre a numerosi articoli, una carta oro-idrografia del paese alla scala 1 : 750 mila, in collaborazione con U. A. Ozelie il principe Guglielmo d'Urach della casa di Württemberg. La Germania riconobbe il 23 marzo l'indipendenza della Lituania dopo ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] della teoria vertebrale del cranio. Anche la sua teoria dei colori doveva fondarsi inevitabilmente sull'idea del fenomeno fondamentale, il colore iniziale, che dà origine alla scalaGuglielmo, G. pensa ai destini dell'umanità. Entro la palestra della ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di precisione dal 1892. La pubblicazione di una prima carta a grande scala fu compiuta nel 1872 in 30 fogli 1 : 00.000. Di principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero il principe a declinare ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] profitto della teoria, ormai stabilita su basi razionali; le fabbriche si moltiplicarono e produssero su larga scala industriale - Una ramo dell'elettrotecnica interamente nuovo si ebbe nella radiotelegrafia, realizzata da Guglielmo Marconi verso il ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Guglielmo Ferrel fu il primo che applicò le teorie e le equazioni della meccanica analitica allo studio dei movimenti dell'aria, in un gruppo di memorie della aria libera contigua. Un fenomeno analogo, su scala immensamente più grande, ci è dato dai ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Guglielmo III si stimolò l'esportazione mediante premî, ma dopo la pace di Parigi del 1763, il rapido incremento della popolazione e delle di stabilizzazione furono dalla Corporation condotte su vasta scala (anticipi per 80 milioni di dollari al 30 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] non ebbe proprio in Alessandria l'origine prima, vi fu certamente coltivata su vastissima scala e fornì poi motivi e modelli in quantità all'arte romana. Il suolo della città, le rovine di Canopo e quelle di altri luoghi ellenistici del Delta hanno ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Campania, erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza della villa, tra i viali e i giardini respiro, per i quali le balaustre e le scale e le fontane non bastano più. Meglio sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] gallerie tramezzate sono divenute abitazioni o magazzini, e scale interne che salgono al Calvario ingombrano la navata Guglielmo II, nelle vicinanze del Cenacolo fu eretta una chiesa detta della Dormitio Virginis, le cui linee arieggiano quelle della ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ad ovest interrotto da una larga scala e decorato con blocchi scolpiti di marmo con la rappresentazione della lotta degli dei contro i ivi esistenti, eseguite da un altrimenti ignoto maestro Guglielmo.
Per ciò che riguarda gli altari portatili, il ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...