Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] salmone", la casa dei "vecchi consoli" (rue Saint-Éman) con scala in torretta del sec. XVI, eseguita in legno su progetto destinato di Boezio; Guglielmo di Conches; Gilberto Porretano e altri.
Bibl.: Per la storia della scuola è particolarmente ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] nel 1921, 17.329. Non poche delle vie della città, che ha molta importanza come l'intero edificio e aggiunta una scala a chiocciola. Durham possiede cinque chiese Cuthbert e attorno al castello eretto da Guglielmo I, che ora fa parte degli edifici ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] vi è produzione locale di carbone. Lo sviluppo della fusione su larga scala è quindi recente nella contea, e relativamente rovina il Raleigh e dominò il Somerset; morì nel 1614. Guglielmo Compton, figlio del 1° barone Compton, venne creato conte di ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] d'intensità e il loro ascendere e discendere nella scala musicale, dipendono dalle combinazioni nel grado di loro attività perdita che dà luogo a disturbi più o meno gravi della fonazione e della respirazione. La causa di esse risiede per lo più ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] 1963), trova il suo punto più alto in Il gioco delle parti (1965) e in Enrico IV (1977); D' seguono, fra le tante, due regie verdiane alla Scala: I Masnadieri (1978) e I due Foscari 1982), Armida (Bonn, 1987), Guglielmo Tell (Parigi, 1989), L'Italiana ...
Leggi Tutto
Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti.
Fino dalle prime [...] aquae et ignis e la morte, spesso inasprita e congiunta alla damnatio memoriae. Attraverso il diritto barbarico, feudale e della Chiesa, la materia dei delitti di stato venne assumendo caratteri terribili per le pene gravissime e comminate in eguale ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] Cangrande dellaa Scala. Con le spoglie degli Ezzelini, a S. Zenone, Romano, Mussolente, anch'egli ingrandisce i possessi della sua casa. Nel secolo XIV, troviamo i C. distinguersi nelle vicende cittadine di Treviso e di Padova con Guglielmo, figlio ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] America) e per la prima volta alla Scala (Requiem verdiano).
Il debutto operistico alla Scala risale all'anno successivo, in una Suor della ''Rossini-Renaissance'' degli anni Ottanta. Prodromi di questa ''scoperta'' sono stati un memorabile Guglielmo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, provincia di Novara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione [...] , antico Broletto, costruito (sec. XIV) dal podestà Ugone Mandello (interessante la scala interna della torre). Alla fine del Cinquecento spettano il santuario della Pietà, di ispirazione bramantesca, con la cupola architettata da Pellegrino Tibaldi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] a torto, apicali nella scala del rovinoso franamento in cui periva il mondo antico e dell’incertissima, tenuissima alba in Amato il quadro geopolitico dominante è quello della Campania, in Guglielmo è quello della Puglia, ma il periodo trattato è lo ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...